Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIBRI

Dan Brown torna in libreria con L'ultimo segreto, protagonista è ancora Robert Langdon del Codice da Vinci. La trama del nuovo romanzo. L'autore: copie vendute, guadagni, la casa misteriosa

Il romanzo è stato tradotto in 17 lingue e pubblicato in contemporanea mondiale: in Italia da Rizzoli

Roberto Bata

13 Settembre 2025, 15:16

Dan Brown torna in libreria con L'ultimo segreto, protagonista è ancora Robert Langdon del Codice da Vinci. La trama del nuovo romanzo e tutti i segreti dell'autore: copie vendute, guadagni, la casa m

Lo scrittore Dan Brown

Dopo otto anni di attesa dal suo ultimo romanzo, Origin (2017), Dan Brown è tornato in libreria con un nuovo thriller dal titolo L'ultimo segreto (The Secret of Secrets), pubblicato in contemporanea mondiale il 9 settembre 2025 e in Italia da Rizzoli. Ancora una volta, protagonista della storia è il celebre Robert Langdon, il professore di simbologia di Harvard che ha accompagnato milioni di lettori in intrighi storici e misteri millenari fin dal successo planetario de Il Codice da Vinci (2003).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rizzolilibri (@rizzolilibri)

Il nuovo romanzo si apre a Praga, città simbolo di mistero e antiche leggende, dove Langdon si trova con Katherine Solomon, una studiosa di scienze noetiche e sua compagna, in occasione di una conferenza rivoluzionaria. Quando Katherine sparisce improvvisamente dalla camera d’albergo senza lasciare tracce, la vicenda si trasforma in un incubo che coinvolge forze occulte attive fin dall'alba della storia. Tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei, Langdon è costretto a esplorare il lato oscuro della città per portare alla luce segreti nascosti da secoli. La posta in gioco è altissima: non solo la vita di Langdon e Katherine, ma anche il destino dell’umanità.

L'ultimo segreto è descritto dall'autore stesso come il suo romanzo più ambizioso, con una trama ricca e complessa che fonde neuroscienze, filosofia, scienza della coscienza e tradizione mistica europea. Brown riesce ancora una volta a mescolare finzione e realtà, offrendo una narrazione che intrattiene e stimola la riflessione su temi contemporanei di grande attualità. La figura femminile accanto a Langdon, come in altre sue opere, è brillante e indipendente, elemento che arricchisce la dinamica narrativa oltre la semplice tensione romantica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rizzolilibri (@rizzolilibri)


Il ritorno di Dan Brown ha subito suscitato grande interesse globale, con il libro tradotto in 17 lingue e distribuito in contemporanea in numerosi paesi. Tuttavia, le recensioni sono state contrastanti: mentre molti apprezzano il ritmo incalzante e i colpi di scena, alcuni critici hanno sottolineato la presenza di momenti e dettagli meno convincenti. Nonostante ciò, L'ultimo segreto si conferma un intrattenimento solido e un nuovo capitolo avvincente per gli appassionati dei thriller di Brown, con quella miscela di suspense, enigmi e simbologia che ha reso celebre l'autore. In ogni caso, il nuovo romanzo segna un importante ritorno per uno degli scrittori più influenti del thriller storico e sarà sicuramente un must-read per chi ama storie ricche di mistero, arte e scienza. 

L'ultimo segreto si distingue per uno spostamento tematico rispetto ai romanzi precedenti della serie Langdon. Mentre libri come Origin (2017) avevano un focus maggiormente su tematiche scientifiche e futuristiche, come l'intelligenza artificiale e le scoperte tecnologiche, L'ultimo segreto torna a esplorare il mistero antico, il misticismo e il potere della memoria e della coscienza umana, ambientandosi in una Praga gotica e ricca di storia esoterica. Questo cambio di scenario rappresenta una svolta verso un’atmosfera più suggestiva e quasi artigianale nei dettagli simbolici rispetto ai contesti più moderni e tecnologici di alcuni romanzi precedenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rizzolilibri (@rizzolilibri)

In L'ultimo segreto, Langdon è protagonista di un’avventura più personale e intellettuale, dove la suspense non è solo azione, ma attesa emotiva e riflessione su temi più profondi legati all’identità e alla mente umana. Rispetto a romanzi come Il Codice da Vinci, che mescolano arte, religione e misteri millenari, o Inferno, che si ispira a grandi capolavori letterari quali la Divina Commedia, qui c’è una maturazione del personaggio e della trama, che diventa meno lineare e più stratificata, intrecciando con maggiore intensità elementi filosofici e scientifici. Rimane comunque la caratteristica cifra narrativa di Brown, che con Langdon affronta enigmi complessi e simbologie nascoste in monumenti e opere d’arte. Rispetto a Origin, che aveva un impianto molto moderno e hi-tech, questo nuovo romanzo si presenta come un ritorno alle origini del thriller esoterico di Dan Brown, con maggiore enfasi su simboli, leggende locali e una narrazione che privilegia atmosfere antiche rispetto a quelle digitali. Mentre Il Codice da Vinci e Angeli e demoni puntavano su società segrete e cospirazioni globali, in L'ultimo segreto il mistero si nutre di folklore e scienza della coscienza, conferendo un valore aggiunto di interdisciplinarità e profondità intellettuale. L'ultimo segreto è un romanzo che rinfresca la saga di Langdon offrendo nuove dimensioni tematiche e ambientali, mantenendo però intatta l’attenzione al dettaglio storico-simbolico che ha reso celebre questa serie. Chi apprezza la ricchezza di riferimenti artistici e le trame intrise di enigmi non resterà deluso, mentre chi preferiva un Langdon più tecnologico troverà un cambio di registro che si orienta verso una riflessione più profonda sulle radici del mistero umano.

Dan Brown, nato il 22 giugno 1964 a Exeter nel New Hampshire, è uno degli scrittori thriller più famosi e di maggior successo nel mondo: ha venduto oltre 200 milioni di copie dei suoi romanzi, 80 solo del Codice da Vinci, tradotti in più di 56 lingue. È tra gli scrittori più ricchi al mondo: solo nel 2017 ha guadagnato circa 20 milioni di dollari dagli introiti derivanti dai suoi libri.

Dan Brown al tavolo dello studio in cui scrive i suoi libri

Durante la scrittura dei suoi libri, Brown utilizza una clessidra per scandire il tempo e si concede pause per fare attività fisica come flessioni e stretching, perché afferma che muoversi favorisce il processo creativo, e ha una pratica particolare chiamata "inversion therapy" che consiste nel mettersi a testa in giù per alcuni minuti, per cambiare punto di vista e superare blocchi creativi. Prima di diventare scrittore, ha tentato una carriera musicale come cantautore e pianista, esperienza che ha influito sulla sua sensibilità artistica. La sua casa nel New Hampshire è famosa per avere passaggi segreti e misteri, riflettendo il gusto per l’enigma anche nella vita privata. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie