Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

I re della scena stasera 21 agosto: commedia, dramma familiare, crimine raffinato e ironia. Cast e trama

Giovanni Ramiri

21 Agosto 2025, 10:01

I re della scena stasera 21 agosto: commedia, dramma familiare, crimine raffinato e ironia. Cast e trama

Fanny Ardant è la protagonista

Stasera, 21 agosto, alle 21:20 su Rai 3, va in onda I re della scena, un film del 2023 che mescola commedia, dramma familiare, crimine raffinato e una buona dose di ironia teatrale. La pellicola cattura subito l’attenzione grazie alla sua capacità di combinare situazioni apparentemente leggere con colpi di scena capaci di sorprendere lo spettatore, rendendo ogni minuto una continua oscillazione tra tensione e risate.

La trama segue le vicende di Rachel Zimmerman, una donna forte e carismatica, interpretata da Fanny Ardant, che ha trasformato la sua famiglia in una vera e propria squadra di piccoli truffatori. I figli, Sam, Jérémie, e il nipote Nathan, sono stati educati da lei a vivere di astuzie, sotterfugi e improvvisazioni, in un mondo dove nulla è mai come sembra. La loro routine, fatta di colpi maldestri e piani improbabili, viene sconvolta quando, durante un furto apparentemente innocuo, sottraggono senza volerlo un prezioso dipinto di Tamara de Lempicka. Questo gesto, seppur involontario, li catapulta in una serie di situazioni sempre più complesse e surreali, trasformando la loro vita in una continua corsa contro il tempo e contro le forze dell’ordine.

A complicare ulteriormente le cose entra in scena Céleste Siméon, un’investigatrice determinata e perspicace, interpretata da Laetitia Dosch, affiancata dal detective Gauthier Renard (Michel Vuillermoz), che con il loro mix di serietà e ironia rendono ogni scena un gioco di tensione e comicità. L’incontro tra la famiglia di truffatori e questi investigatori dà vita a inseguimenti esilaranti, equivoci continui e situazioni grottesche che mantengono alta l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine.

La regia di Thierry Klifa conferisce al film un ritmo sorprendente, trasformando ogni scena in un piccolo teatro cinematografico, dove dialoghi e gesti diventano veri strumenti narrativi. Non manca un tocco di spettacolarità: i personaggi cantano, ballano e si esibiscono in momenti che strizzano l’occhio al cabaret, rendendo il film un’esperienza visiva e narrativa che va oltre il semplice heist movie.

La presenza magnetica di Fanny Ardant emerge come il vero fulcro della storia. Il suo personaggio è al contempo elegante e grottesco, capace di trasportare gli altri attori e lo spettatore in una dimensione sospesa tra realtà e finzione teatrale, dove ogni gesto assume un significato doppio, ogni parola nasconde un intento e ogni azione è parte di uno spettacolo più grande.

Il film è arricchito dalla colonna sonora di Alex Beaupain, che non si limita a fare da sfondo, ma diventa un vero e proprio personaggio invisibile: accompagna i ritmi, sottolinea le emozioni e amplifica l’ironia di ogni scena, creando un legame emotivo tra spettatore e storia che è difficile da dimenticare.

I re della scena non è solo un film di truffe, inseguimenti e colpi di scena. È una riflessione sulla famiglia, sui legami che uniscono persone apparentemente diverse e sull’arte di trasformare anche i gesti più comuni in spettacolo. La pellicola ci ricorda che, a volte, la vita stessa può essere vista come un palcoscenico, dove ciascuno di noi recita la propria parte, tra inganno, sincerità, comicità e sentimento.

Guardare questo film significa immergersi in un mondo dove la truffa diventa arte, il quotidiano si trasforma in spettacolo e ogni personaggio, con le proprie contraddizioni e astuzie, contribuisce a creare un intreccio ricco di suspense, humor e poesia visiva. Una serata davanti a Rai 3 con I re della scena promette di essere un viaggio intenso, divertente e sorprendente nel cinema francese contemporaneo, capace di intrattenere e allo stesso tempo di far riflettere sulle sfumature della vita e sulle maschere che indossiamo ogni giorno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie