Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Temptation Island, perché Antonio Panico è già il simbolo dell'edizione 2025. Le accuse di Valentina, la rabbia e le debolezze: "La carne è carne"

Antonio non è un personaggio “negativo” nel senso classico del reality. Non è cinico, non è calcolatore.

Giovanni Ramiri

08 Luglio 2025, 07:33

Temptation Island, perché Antonio Panico è già il simbolo dell'edizione 2025. Le accuse di Valentina, la rabbia e le debolezze: "La carne è carne"

Antonio Panico

Antonio Panico è già, suo malgrado, il simbolo più controverso di Temptation Island 2025. Fin dalla prima puntata, la sua presenza ha squarciato la patina patinata dell'isola, riportando in scena qualcosa che somiglia più a una crisi esistenziale che a un semplice gioco televisivo. Trentasette anni, sguardo smarrito dietro l’apparente sicurezza, Antonio è entrato nel villaggio dei fidanzati con Valentina, la sua compagna da un anno: una donna che lavora, lo ospita a casa sua, e che nella clip di presentazione ha detto senza mezzi termini che lui “fa i conti pure sul caffè che compra”.

Fin dalle prime immagini, Valentina non si è fatta problemi a raccontare la sua versione della storia: Antonio, dice, non contribuisce economicamente alla convivenza e tende a scaricare tutto su di lei. Parole che, ascoltate da lontano nel famoso “capanno”, hanno fatto esplodere Antonio. Infastidito, ferito, forse anche umiliato, ha reagito di pancia: ha lasciato il gruppo, ha rotto un bicchiere, ha minacciato di andarsene. Poi, come spesso accade, ha fatto marcia indietro.

Il punto però è che Antonio non è un personaggio “negativo” nel senso classico del reality. Non è cinico, non è calcolatore. È uno che non ha gli strumenti per reggere il gioco pubblico delle emozioni. Quando si ritrova davanti tredici tentatrici, ci scherza sopra (“la carne è carne”), ma non dà mai davvero l’impressione di essere lì per tradire. È più uno che prova a tenere in piedi un’immagine di sé che traballa da sola, mentre tutto intorno – a partire dalla sua fidanzata – lo mette in discussione.

Il suo vero conflitto sembra quello di molti uomini di oggi: fare i conti con relazioni dove le dinamiche di potere sono cambiate. E Temptation Island, più che farlo cadere, lo ha mostrato in equilibrio precario. Antonio non è un villain. È semplicemente uno che è finito in un contesto più grande di lui e che ci si muove a tentoni, con tutte le contraddizioni del caso. Ed è proprio per questo che, in fondo, funziona.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie