Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

follonica e colline

Il Festival 'Classica al Museo' debutta a Massa Marittima con Dario Landi e gli strumenti d'epoca

Giulia Biagi

02 Aprile 2025, 08:53

Il Festival 'Classica al Museo' debutta a Massa Marittima con Dario Landi e gli strumenti d'epoca

L'inaugurazione del Festival "Classica al museo" è prevista per sabato 5 aprile alle ore 18, presso il Museo degli organi Santa Cecilia, situato a Massa Marittima. Il primo concerto della manifestazione avrà come protagonisti il liuto e la tiorba, strumenti di antica tradizione, e sarà impreziosito dalla presenza del musicista Dario Landi, che ci guiderà nell'esplorazione della loro evoluzione storica e musicale.

In un contesto particolarmente affascinante, risalente al 1197, il Festival "Classica al museo" proseguirà con una serie di esibizioni che si protrarranno da aprile fino ad agosto, presentando un ricco programma di opere classiche. Gli eventi saranno caratterizzati dall'utilizzo di strumenti originali d'epoca e vedranno la partecipazione di giovani talenti del panorama musicale italiano, che sapranno incantare il pubblico conducendolo in un viaggio musicale attraverso i secoli.

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Museo degli Organi Santa Cecilia, con il patrocinio del Comune di Massa Marittima, ed è frutto della creatività di Alessandro Rispoli, direttore artistico, assieme a Lorenzo Ronzoni e alla figlia Maria Elena. L'intento del Festival è quello di valorizzare i preziosi strumenti antichi custoditi nel museo, diffonderne la storia e far apprezzare le particolari sonorità del passato.


Dario Landi, nato a Pietrasanta nel 2000, ha intrapreso lo studio del liuto a soli otto anni con il maestro Gian Luca Lastraioli. Ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio A. Boito di Parma, completando il biennio nel 2024 con lode. Ha perfezionato la sua formazione con maestri di fama internazionale come Sigrun Richter e Paul O'Dette.
Vincitore del terzo premio al concorso "Maurizio Pratola" nel 2014, ha collaborato con prestigiose orchestre, tra cui l'Orchestra Giovanile Italiana, la European Lute Orchestra e l'Orchestra Barocca Nazionale dei Conservatori. È il tiorbista de La Compagnia de Violini creata dai Maestri Alessandro Ciccolini e Francesco Baroni. È insegnante presso la Masterclass di musica rinascimentale e barocca di Castelnuovo Magra tenuta dai docenti Gian Luca Lastraioli e Patrizia Vaccari. Ha inciso per le etichette Bongiovanni, Brilliant Classics ed Elegia Classics. Si occupa di valorizzazione del repertorio musicale tradizionale della Lunigiana e dell’Appennino delle Quattro Province, suonando strumenti popolari come la piva e il piffero.

Ingresso al concerto e visita al museo: 13 euro.
Info e prenotazioni: info@museodegliorgani.it 3391707357

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie