Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Massa Marittima

'Classica al Museo': un festival musicale per risvegliare la storia degli antichi strumenti

Carolina  Brugi

27 Marzo 2025, 15:24

Museo degli Organi Santa Cecilia

Museo degli Organi Santa Cecilia

A Massa Marittima, nel Museo degli Organi Santa Cecilia in Corso Armando Diaz 28, dal 5 aprile al 31 agosto si svolgerà la prima edizione di "Classica al Museo", un festival musicale volto alla riscoperta e alla valorizzazione di antichi strumenti musicali. La manifestazione è promossa dalla Fondazione Museo degli Organi Santa Cecilia con il patrocinio del Comune di Massa Marittima. L'evento inaugurale, previsto per il 5 aprile alle ore 18, vedrà protagonista il liuto e la tiorba. Questi strumenti, pilastri del basso continuo italiano del Seicento ma anche solisti di una significativa produzione musicale, saranno presentati attraverso un percorso evolutivo. In un contesto dal fascino unico, risalente al 1197, i concerti proporranno un ampio repertorio di opere classiche eseguite su strumenti antichi originali. Giovani talenti del panorama musicale italiano offriranno un raffinato percorso sonoro attraverso i secoli.

Il festival, ideato da Alessandro Rispoli, Lorenzo Ronzoni e Maria Elena, figlia di quest’ultimo, nasce con l'intento di promuovere il ricco patrimonio collezionato dalla Fondazione nel corso degli anni, restituendogli vita attraverso una serie di incontri dedicati alla musica antica. Le serate vedranno protagonisti giovani musicisti che, grazie a strumenti storici appartenenti alla collezione, intratterranno il pubblico con esecuzioni musicali e curiosità sugli strumenti stessi. La Fondazione è impegnata in questo progetto perché riconosce l'importanza di sostenere i giovani artisti, offrendo loro visibilità. Ritengono fondamentale che ogni artista abbia l'opportunità di narrare la propria storia unica, poiché la società contemporanea ha un bisogno impellente delle loro voci e della bellezza musicale.

"La città ha inserito questo festival nell'ambito del programma 'Massa 2025', che celebra gli 800 anni dalla nascita del libero comune - afferma Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima - sottolineando il valore di questa proposta culturale unica nel suo genere, di cui la comunità è orgogliosa di essere partecipe. La manifestazione rappresenta un eccellente esempio di collaborazione tra una fondazione privata e l’amministrazione pubblica. Va notato che il Museo degli Organi ha sede nell'antica chiesa di San Pietro all’Orto del 1197, la prima chiesa cittadina dove il popolo massetano il 31 luglio 1225 acquistò la libertà dal vescovo, costituendosi in Libero Comune (1225-1337). Questo luogo è un vero gioiello, nato dalla passione di Lorenzo Ronzoni per la collezione e il restauro di strumenti antichi".

Il programma del Festival include quattro appuntamenti dedicati all'esplorazione della musica e degli strumenti antichi e due eventi dedicati alla musica Liederistica di tradizione germanica. Come conclusione, verrà rappresentata l'opera "Rappresentazione di Anima et di Corpo" di Emilio de’ Cavalieri, la cui prima esecuzione assoluta si tenne a Roma per il Giubileo del 1600. Riguardo all'opera di Emilio de’ Cavalieri, Alessandro Rispoli, direttore artistico del Festival, dichiara: "Trovo eccezionale poter portare in un luogo così storicamente significativo come Massa Marittima questa magnifica opera, attraverso la collaborazione con giovani musicisti provenienti da tutta Italia. Sarà una settimana di intenso studio e lavoro per interpretare al meglio questo repertorio musicale poco noto, ma di grande valore".

Il costo del biglietto per il concerto e la visita al museo è di 13 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'indirizzo email info@museodegliorgani.it o telefonare al 3391707357. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web: www.museodegliorgani.it.

    La Fondazione Museo Santa Cecilia è stata istituita nel 2002 grazie all’iniziativa di Lorenzo Ronzoni, che ha messo a disposizione una vasta raccolta di antichi strumenti musicali della propria famiglia, comprendente organi storici, clavicembali e fortepiani. La missione della Fondazione è promuovere attività e iniziative volte alla conoscenza e valorizzazione degli antichi strumenti a tastiera. Tra gli esemplari esposti si annoverano organi positivi del Settecento emiliano e dell’Italia centrale, un raro organo portativo del 1686, oltre a un magnifico organo napoletano del 1742 e un organo siciliano del 1771. La collezione raccoglie anche l’evoluzione stilistica e tecnologica del pianoforte, simbolo per eccellenza della civiltà musicale occidentale. Inoltre, la sede del Museo, la prima chiesa di Massa Marittima datata 1197, rappresenta di per sé uno straordinario valore storico e culturale.

    Newsletter Iscriviti ora
    Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

    *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

    Aggiorna le preferenze sui cookie