Follonica
Presentazione analisi del turismo giovanile a Follonica
A Follonica è stata presentata un'analisi approfondita dei punti di forza, debolezze e opportunità per il mercato turistico, con un focus specifico sul segmento giovanile tra i 18 e i 23 anni. L'elaborato è frutto del lavoro degli studenti della classe 5ª B dell'Istituto ISIS con indirizzo turistico di Follonica, e la presentazione ha avuto luogo questa mattina presso la sala Tirreno, gentilmente concessa dall'Amministrazione comunale. Il progetto, che ha accompagnato gli studenti per l'intero anno scolastico, è stato condotto sotto la supervisione di Andrea Biondi, direttore provinciale di Confesercenti Grosseto. L'obiettivo principale è stato quello di potenziare l'attrattività turistica del Golfo, traducendo le analisi in proposte di azioni concrete.
Tali proposte sono state esposte al sindaco Matteo Buoncristiani e all'assessore al commercio e turismo Stefano Boscaglia, i quali hanno espresso grande apprezzamento per l'ingegnosa attività svolta dagli studenti. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla professoressa Margherita Bruno, coordinatrice del progetto PCTO, e al direttore provinciale Andrea Biondi per il loro sostegno e coordinamento. L'analisi degli studenti ha posto in luce i punti di forza di Follonica dal punto di vista dei giovani, evidenziando elementi quali la presenza di locali notturni, un parco acquatico e ristoranti rinomati per lo street food.
Tuttavia, sono stati sottolineati anche i punti deboli della località, tra cui l'assenza di strutture ricettive economiche, come ostelli, e la mancanza di iniziative ben strutturate per il turismo outdoor, specialmente nelle aree interne attorno alla città. Gli alunni hanno inoltre individuato le opportunità offerte dal territorio, come il nuovo percorso formativo post diploma in turismo, e le minacce, quali la crescente concorrenza di nuove mete turistiche balneari internazionali.
Tra le proposte è possibile trovare: la creazione di spazi di aggregazione serale per mitigare il conflitto tra turismo attivo e passivo, ad esempio riducendo fenomeni di malamovida e lamentele dei residenti per il chiasso notturno; l'istituzione di strutture ricettive a basso costo, come ostelli della gioventù, per attrarre il turismo giovanile e sportivo; sviluppare un piano di potenziamento del trasporto pubblico locale, anche nelle ore notturne, per migliorare la connettività tra i luoghi di interesse per i giovani; valorizzare la tradizione del carnevale di Follonica come attrazione turistica, arricchendo la manifestazione con eventi esperienziali collaterali aperti anche ai turisti; fornire formazione continua in comunicazione digitale rivolta agli operatori delle attività commerciali e turistiche locali; incrementare la disponibilità di parcheggi e migliorare il servizio di navette per evitare l'afflusso eccessivo nel centro cittadino, utilizzando ad esempio l'ippodromo come parcheggio scambiatore; contrastare la pratica degli affitti turistici non regolamentati, prevenendo fenomeni di overtourism e conflitti sociali.
La presentazione completa sarà presto disponibile nella sezione notizie del sito www.confesercenti.gr.it, per essere accessibile a tutte le attività commerciali e turistiche del territorio, e per tutti gli interessati, affinché il prezioso lavoro svolto dagli studenti in collaborazione con l'associazione di categoria possa diventare un patrimonio comune.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy