Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Tango Libre: un viaggio intenso nel cuore del tango al Teatro degli Industri

Giulia Biagi

19 Marzo 2025, 09:57

Tango Libre: un viaggio intenso nel cuore del tango al Teatro degli Industri

La stagione teatrale organizzata dal Comune di Grosseto, in concerto con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, prosegue con un appuntamento dedicato alla musica di notevole interesse. Sabato 22 marzo, alle ore 21:00, il Teatro degli Industri ospiterà "Tango Libre", uno spettacolo di grande intensità e coinvolgimento che trasporterà gli spettatori nel cuore del tango, tessuto di passione, nostalgia e libertà espressiva.

I biglietti sono acquistabili online all'indirizzo comunegrosseto.ticka.it oppure presso il botteghino del teatro la sera stessa, dalle 19:00 alle 21:00. Sul palcoscenico, la voce di Lorenza Baudo darà vita alle emozioni del tango, accompagnata dal violino di Alessandro Golini, dalla chitarra acustica di Paolo Batistini e dalla fisarmonica di Rita Di Tizio. Si tratta di un ensemble di musicisti affiatati che, forte della loro sintonia artistica e umana, saprà comunicare l'essenza più autentica di questo genere musicale.

Prodotto da Agimus, "Tango Libre" è un tributo alla tradizione del tango e alla sua potente carica emotiva. Come affermava Jorge Luis Borges, "Ancor oggi il tango conserva quel qualcosa di proibito [...] e quel qualcosa di misterioso che ci ricorda quel che siamo stati o, forse, quel che avremmo voluto essere." La tumultuosa crescita di Buenos Aires, l'arrivo di milioni di persone colme di speranze e la loro quasi inevitabile frustrazione, nonché la nostalgia per la patria lontana, hanno tutti contribuito alla nascita dello spirito del tango. Questo genere musicale è un ponte fra tradizioni e culture diverse, un modo di essere, di sentire e di vivere. In esso si intrecciano il violento desiderio di tornare, la malinconia per le cose perdute, la paura e la speranza del cambiamento: sentimenti che accomunano i migranti di ogni epoca e luogo. Le intense composizioni di Villoldo, Piazzolla, Galliano, Castaña ed altri, verranno interpretate dall'ensemble con esecuzioni che rispettano lo spirito originale, talvolta rivisitando liberamente i brani, ma senza mai snaturarli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie