Martedì 25 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

C’è ancora domani, stasera 25 novembre il fiilm evento che celebra il coraggio delle donne: così Paola Cortellesi ha conquistato il mondo

Giovanni Ramiri

25 Novembre 2025, 10:12

C’è ancora domani, stasera 25 novembre il fiilm evento che celebra il coraggio delle donne: così Paola Cortellesi ha conquistato il mondo

Paola Cortellesi

Sarà una serata evento quella di oggi martedì 25 novembre su Rai 1, quando – in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – andrà in onda in prima serata e in prima visione C’è ancora domani, il film rivelazione di Paola Cortellesi che ha segnato il 2023 come uno dei più grandi fenomeni culturali recenti.

Girato in un bianco e nero potente e simbolico, il film ha emozionato milioni di spettatori grazie a un racconto che unisce memoria storica, denuncia sociale e un’intensità emotiva rara. È diventato un caso nazionale e internazionale, conquistando premi prestigiosi: 4 David di Donatello, 3 Nastri d’Argento, il Premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma e, proprio in questi giorni, un riconoscimento storico: il titolo di miglior film straniero ai Golden Rooster Awards in Cina, prima volta assoluta per un’opera italiana. Un traguardo che conferma l’impatto globale di una storia profondamente radicata nella realtà italiana.

Ambientato nella Roma del dopoguerra, C’è ancora domani segue la storia di Delia, una donna che vive in un contesto familiare soffocante e violento, ma che trova dentro di sé la forza di immaginare un futuro migliore per sé e per sua figlia. Delia rappresenta tutte le donne che, ieri come oggi, cercano una via d’uscita, una possibilità di cambiamento, un domani che finalmente appartenga anche a loro.

La regia di Paola Cortellesi – qui anche protagonista – costruisce un equilibrio perfetto tra crudo realismo e poesia cinematografica. Al suo fianco un cast straordinario: Valerio Mastandrea, intenso e misurato; Romana Maggiora Vergano, rivelazione giovane e potente; Emanuela Fanelli, che regala uno dei personaggi più sfaccettati del film; e Giorgio Colangeli, presenza solida e indimenticabile.

La scelta di Rai 1 di trasmettere questo film proprio nella giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne fa di questa programmazione un atto culturale e civile, un invito a riflettere, conoscere, ricordare. C’è ancora domani non è solo un film: è un racconto necessario, un ponte tra passato e presente, uno specchio che ci interpella e ci obbliga a non distogliere lo sguardo.

Una storia che tocca il cuore, scuote le coscienze e ricorda a tutti che il cambiamento è possibile, perché – come il titolo suggerisce – c’è sempre un domani da riscrivere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie