Martedì 25 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

È Sempre Cartabianca, anticipazioni stasera 25 novembre: sicurezza e casa. L’Italia tra paura, emergenze e decisioni che dividono

Giovanni Ramiri

25 Novembre 2025, 07:59

È Sempre Cartabianca, anticipazioni stasera 25 novembre: sicurezza e casa. L’Italia tra paura, emergenze e decisioni che dividono

Bianca Berlinguer

Stasera, martedì 25 novembre in prima serata su Retequattro, torna “È sempre Cartabianca”, il programma Videonews condotto da Bianca Berlinguer, con una puntata che affonda nel cuore pulsante delle tensioni che attraversano il Paese. Un appuntamento che si preannuncia particolarmente acceso, costruito attorno alle questioni che più stanno segnando il dibattito pubblico: sicurezza, emergenza abitativa e il controverso caso dei tre bambini allontanati dalla famiglia di Palmoli.

Il tema principale della serata sarà la sicurezza, elemento tornato prepotentemente al centro della scena politica. L’aumento della microcriminalità di strada, dei furti e delle rapine alimenta una percezione crescente di vulnerabilità, con città dove piccoli reati quotidiani contribuiscono a creare un clima di costante preoccupazione. La puntata cercherà di capire se ci troviamo di fronte a un reale peggioramento o a un’onda emotiva amplificata dal racconto mediatico, interrogando esperti, amministratori locali e rappresentanti del mondo politico per capire quali strumenti, normativi e sociali, possano realmente incidere sulla vita quotidiana dei cittadini.

Dalla sicurezza si passerà a una delle questioni più drammatiche e persistenti del presente: la casa. In Italia, l’emergenza abitativa assume sempre più i contorni di una crisi profonda e strutturale. Tra appartamenti sfitti lasciati inutilizzati per anni, affitti sempre più alti, alloggi minuscoli e spesso fatiscenti proposti a prezzi fuori mercato, la puntata offrirà una fotografia cruda di un Paese dove trovare un’abitazione dignitosa è diventato, per molti, quasi impossibile. Berlinguer approfondirà perché il sistema si sia inceppato, quali responsabilità politiche ed economiche lo abbiano alimentato e quali soluzioni realistiche possano riscrivere il futuro di milioni di famiglie, giovani e lavoratori.

La serata si chiuderà con un caso che nelle ultime ore ha acceso discussioni e reazioni: la decisione del Tribunale per i minorenni dell’Aquila di allontanare tre bambini dalla loro famiglia, costretta a vivere in una piccola casa immersa in un bosco. Una scelta giudiziaria che arriva in un momento delicato e che richiama temi come tutela dei minori, povertà, dignità abitativa e ruolo delle istituzioni. È sempre Cartabianca analizzerà i fatti nelle loro molte sfumature, cercando di capire se la misura fosse inevitabile o se si potesse intervenire diversamente, dando voce a chi conosce da vicino la vicenda e alle figure chiamate a valutare situazioni tanto complesse quanto dolorose.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie