Martedì 25 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv r

Quarta Repubblica, anticipazioni stasera 24 novembre: trattative di pace in Ucraina e il caso Palmoli

Giovanni Ramiri

24 Novembre 2025, 11:47

Quarta repubblica stasera in tv lunedì 23 dicembre: ospiti, interviste e anticipazioni del talk show con Nicola Porro

Nicola Porro, conduttore di Quarta Repubblica

Questa sera, lunedì 24 novembre, in prima serata su Retequattro, torna Quarta Repubblica, il talk show di approfondimento politico ed economico condotto da Nicola Porro, che anche in questa puntata promette di intrecciare analisi geopolitiche, tensioni interne e storie di frontiera capaci di scuotere l’opinione pubblica.

L’apertura della trasmissione sarà dedicata al vertice Usa-Ue-Kiev di Ginevra, un appuntamento che sta catalizzando l’attenzione della diplomazia internazionale. Al centro delle discussioni c’è il nuovo piano per la pace tra Ucraina e Russia proposto da Donald Trump, un progetto che continua a sollevare interrogativi sulle sue reali possibilità di applicazione e sugli equilibri che potrebbe ridefinire tra Washington, Bruxelles e il governo di Kiev. Il talk analizzerà i risvolti strategici del dossier, mettendo in luce sia le speranze legate a un possibile cessate il fuoco sia le incertezze che emergono da un contesto bellico ancora in piena evoluzione. Nel confronto si tenterà di comprendere se la bozza americana possa realmente rappresentare un punto di svolta o se rischi, invece, di aprire nuove fratture all’interno dell’Occidente.

La serata proseguirà con uno dei temi più caldi della politica interna: gli scontri avvenuti a Bologna tra centri sociali e forze dell’ordine. La trasmissione approfondirà non solo le dinamiche di piazza, ma soprattutto l’indagine che punta a chiarire i rapporti tra l’area dei movimenti antagonisti e il Partito Democratico. Porro cercherà di ricostruire come tali legami, reali o presunti, stiano alimentando un acceso dibattito pubblico sul confine tra dissenso politico e militanza radicale. L’obiettivo sarà comprendere quale sia oggi lo stato della sinistra extraparlamentare e in che modo le tensioni sociali stiano incidendo sulla dialettica politica nazionale.

Infine, Quarta Repubblica dedicherà un ampio segmento al sorprendente e discusso caso della famiglia anglo-australiana che vive nei boschi di Palmoli, in provincia di Chieti. La vicenda, diventata in poche settimane un caso mediatico e politico, è arrivata fino ai tavoli del Governo, che sta valutando i risvolti legati alla tutela dei minori, alla proprietà dei terreni e alla gestione delle comunità autosufficienti. Il programma ripercorrerà ogni passaggio della storia, offrendo uno sguardo sulle ragioni della famiglia e sulle preoccupazioni delle istituzioni locali e nazionali, in una vicenda che intreccia libertà individuali, sicurezza e diritti.

A confrontarsi su questi temi saranno figure molto diverse tra loro, per un dibattito destinato a mantenersi vivace: Alessandro Sallusti, Fausto Biloslavo, Dario Fabbri, Domenico Pianese, Simonetta Matone, Lorenzo Pacini, Simone Cicalone, Stefano Cappellini e Giuseppe Cruciani. Una composizione eterogenea pensata per offrire letture contrastanti e arricchire la discussione con competenze che spaziano dal giornalismo alla geopolitica, dalla magistratura al mondo della sicurezza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie