Martedì 25 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ACCADDE OGGI

24 novembre 1859: viene pubblicato il saggio "L'origine delle specie"

Il capolavoro di Darwin che trasformò la visione della natura

Carolina  Brugi

24 Novembre 2025, 09:44

Charles Darwin

Charles Darwin

Il 24 novembre 1859 venne pubblicata la prima edizione de L'origine delle specie di Charles Darwin, un'opera rivoluzionaria che propose la teoria dell'evoluzione delle specie attraverso la selezione naturale. Questo libro segnò un punto di svolta nella storia della scienza e della biologia, dando origine a un importante dibattito tra correnti evoluzionistiche e creazioniste. La prima tiratura di 1.250 copie andò esaurita quasi subito, e l'opera ebbe una risonanza immediata e duratura nel mondo scientifico e culturale.

Darwin, con un'approfondita raccolta di prove, dimostrò che gli organismi mutano nel tempo e che l'evoluzione avviene soprattutto grazie a cambiamenti casuali (oggi definiti mutazioni), cui si somma la selezione naturale che favorisce la sopravvivenza degli individui più adatti all'ambiente. Questo processo si discosta dalle teorie precedenti come quella di Lamarck, introducendo un meccanismo naturale e non teologico della trasformazione delle specie. Sebbene Darwin non negasse l'esistenza di Dio, la sua teoria era in netto contrasto con il creazionismo, suscitando forti critiche.

L'impatto scientifico de L'origine delle specie è immenso, considerato il fondamento della biologia evolutiva moderna. Darwin ha cambiato il modo di concepire la diversità della vita sulla Terra, dimostrando che le specie non sono immutabili ma evolvono per ramificazioni da un antenato comune. Questa teoria ha influenzato anche altre discipline, tra cui la psicologia.

L'opera fu presentata anche alla Linnean Society di Londra, dove Darwin illustrò la selezione naturale come meccanismo che premia solo gli organismi più adatti alla sopravvivenza nel loro ambiente. La prima pubblicazione segnò quindi l'inizio della rivoluzione scientifica che ha trasformato la comprensione della natura e della vita.

Oggi, dopo oltre 160 anni, L'origine delle specie continua a essere un testo fondamentale per la scienza, la filosofia e la cultura e testimonia la portata rivoluzionaria dell'idea di un uomo nel mettere in discussione vecchi dogmi e nel delineare un nuovo paradigma evolutivo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie