L'ARTISTA
Valentino Rossi e Lucio Corsi
Il nuovo numero di Rolling Stone è arrivato in edicola ieri, sabato 22 novembre, con una cover story dedicata a Lucio Corsi, cantautore e artista che ha conquistato il pubblico con il suo stile inconfondibile e la sua poetica personale, ispirata dalla sua terra natale, la Maremma, e dalla cultura che l’ha plasmato. Il numero rappresenta un viaggio attraverso le sue canzoni e i luoghi che lo hanno segnato, fino al Ranch di Tavullia, dove il musicista incontra Valentino Rossi in un’intervista esclusiva su musica, motori e le emozioni che uniscono la vita di un artista a quella di un pilota.
Un cammino tra le radici e la musica
Nel numero di Rolling Stone, Corsi racconta come la sua arte si intrecci con le esperienze vissute, dalla Maremma ai piccoli centri, passando per gli amici di sempre e l’adrenalina che precede una gara o un concerto. “Un percorso che mi ha portato a scoprire i luoghi e le persone che mi hanno formato”, afferma Corsi, un racconto che esplora le sue influenze musicali e gli incontri che lo hanno segnato, come quello con Valentino Rossi.
La cover story, infatti, descrive il legame speciale che unisce Lucio al celebre pilota di MotoGP, un incontro che ha un significato particolare per Corsi, che da giovane sognava di conoscere Rossi. “È stato un sogno che si è realizzato”, dice il cantautore, che nell’intervista con il campione di moto riflette anche su come le due passioni, quella musicale e quella per i motori, possano sovrapporsi in termini di emozioni, preparazione e rischio.
La Bologna di Dalla, Fogar e i quadri di Paolo Conte
Il numero speciale non si limita a raccontare solo motori e musica. Corsi ha voluto coinvolgere alcuni dei suoi amici più stretti per narrare storie che hanno influito sulla sua visione del mondo. Cesare Cremonini, ad esempio, ha avuto il compito di raccontare la Bologna degli anni ’80, un periodo che ha visto la città al centro della scena musicale italiana, con l’eredità di Lucio Dalla e il movimento culturale di Frigidaire.
Un altro capitolo interessante riguarda Ambrogio Fogar, il leggendario esploratore che, partendo da Castiglione della Pescaia (un altro angolo della Maremma che Corsi considera casa), ha circumnavigato il mondo in barca a vela. Guido Meda è stato scelto per narrare questa straordinaria impresa, un’avventura che lega in modo indissolubile la provincia toscana alla storia dell’esplorazione marina.
Il cantautore non dimentica nemmeno le sue radici artistiche e ha chiesto a Paolo Conte di condividere le sue riflessioni sui suoi dipinti, una parte fondamentale della sua arte. La riflessione di Conte sulla sua carriera e le sue opere visive è uno dei momenti più suggestivi di questo numero speciale, in cui la musica e le arti visive si intrecciano profondamente.
La provincia e le storie che l’hanno ispirato
Nel numero esclusivo di Rolling Stone, non solo si racconta il percorso artistico di Corsi, ma si esplorano anche le storie epiche della provincia che hanno alimentato la sua ispirazione. Un racconto che abbraccia la musica e la cultura di quei luoghi che lo hanno influenzato profondamente.
In un’intervista esclusiva con i suoi fratelli Tommaso Ottomano e Francis Delacroix, Corsi racconta la sua esperienza familiare e come la vita in provincia abbia modellato il suo approccio alla musica. La Maremma, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua storia, emerge come un elemento centrale nell’immaginario di Corsi, un mondo che continua a influenzare il suo modo di scrivere canzoni e di fare arte.

La copertina e il rimando a Valentino Rossi
La copertina del numero speciale di Rolling Stone è uno scatto del fratello di Lucio, Francis Delacroix, ed è una chiara citazione alla storica copertura di Valentino Rossi per la stessa rivista nei primi anni 2000. L’immagine, che ritrae Corsi in un momento di riflessione, è stata progettata per richiamare l’estetica della celebre foto del pilota, creando un legame simbolico tra le due personalità che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura popolare italiana.
Un anno di musica e nuovi progetti
Il numero include anche ampio spazio per la musica di Corsi, con foto del suo tour di quest’anno e alcuni testi che, purtroppo, non sono riusciti a trasformarsi in canzoni. Questi scritti, che spaziano tra riflessioni intime e racconti di vita, offrono uno spunto interessante per i fan che da sempre cercano di scoprire il lato più personale e profondo del cantautore.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy