Domenica 23 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Report, anticipazioni puntata stasera 23 novembre: liste d’attesa, sport e soldi pubblici, carne riciclata e università fuori controllo

Giovanni Ramiri

23 Novembre 2025, 07:00

Report, anticipazioni puntata stasera 23 novembre: liste d’attesa, sport e soldi pubblici, carne riciclata e università fuori controllo

Sigfrido Ranucci

Domani, domenica 23 novembre, alle 20.30 su Rai 3, Report torna in onda con una puntata che accende i riflettori su alcuni dei temi più delicati del Paese. L’apertura sarà dedicata alla sanità, con un’inchiesta che mette al centro le liste d’attesa infinite e il tentativo del ministro Schillaci di raccogliere tutti i dati delle Asl italiane per individuare quelle che non coordinano correttamente le agende e che rallentano il sistema. Mentre il nuovo cruscotto online, pensato per rendere trasparenti i ritardi, resta bloccato dalle opposizioni delle Regioni, sarà proprio Report a mostrare i numeri reali, rivelando ritardi nascosti e i metodi usati per mascherare i dati ufficiali.

Subito dopo l’attenzione si sposta sul mondo dello sport con un’inchiesta che svela come il governo stia cercando di controllare e indirizzare il sistema sportivo nazionale attraverso la società pubblica Sport e Salute, una vera cassaforte che gestisce circa mezzo miliardo di euro l’anno. Documenti riservati, testimonianze e ricostruzioni dettagliate mostreranno come vengono scelti i dirigenti, quali logiche politiche influenzano le nomine e quali potenziali conflitti d’interesse rischiano di comprometterne la trasparenza.

Il racconto prosegue con un servizio che ha già sollevato polemiche: le immagini girate in un macello della provincia di Mantova documentano un sistema in cui la carne scaduta viene “riciclata”, scongelata, ripulita manualmente dalle parti marce e riconfezionata con etichette completamente falsificate. Una pratica pericolosa che mette a rischio la salute dei consumatori. Dopo aver ricevuto i filmati, l’Ats Valpadana è intervenuta immediatamente, ma rimangono aperte domande cruciali su a chi sia stata venduta quella carne e su quanto a lungo sia stato portato avanti questo metodo illegale.

La puntata si chiude con un approfondimento dedicato all’università italiana. Nonostante il nostro Paese sia penultimo in Europa per numero di laureati e investa meno rispetto alla media OCSE, molte università hanno superato più volte il limite legale che impedisce di incassare dagli studenti più del 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario. Una violazione che pesa sulle famiglie e che mette in evidenza tasse universitarie troppo alte, calcolate con criteri che cambiano da ateneo ad ateneo, creando disuguaglianze e confusione. Anche su questo fronte Report ricostruirà ciò che finora è rimasto nell’ombra.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie