In tv
Indovina chi viene a cena torna stasera 22 novembre
Stasera, sabato 22 novembre, alle 21.25 su Rai 3, torna “Indovina chi viene a cena”, il programma di inchiesta condotto da Sabrina Giannini, che inaugura la nuova stagione con un viaggio tra Sardegna e Cilento, territori simbolo della longevità mondiale. È un ritorno atteso, perché la trasmissione riporta l’attenzione su un tema diventato urgente: capire cosa sta accadendo alle nuove generazioni, cresciute in un contesto alimentare e ambientale radicalmente diverso da quello dei loro nonni centenari.
Il cuore della puntata batte attorno a una domanda cruciale: quanto conta davvero il patrimonio genetico ereditato da chi ha superato i cento anni e quanto, invece, pesa l’impatto del cibo processato e di abitudini moderne sempre più lontane da quelle dei territori blu? È proprio la crescente diffusione di alimenti ultraprocessati a rappresentare uno dei punti chiave dell’inchiesta, perché secondo gli esperti interpellati, il modo in cui mangiamo e viviamo può incidere non solo sulla salute immediata, ma perfino su alcuni meccanismi ereditari nelle generazioni successive. La puntata indaga questo cambiamento sommerso, che non riguarda solo lo stile di vita, ma tocca anche la relazione profonda tra nutrizione, metabolismo e invecchiamento.
Sabrina Giannini porta così lo spettatore a riflettere su quanto sia determinante la trasformazione che avviene intorno ai 40 e ai 60 anni, fasi della vita in cui corpo e metabolismo cambiano e in cui diventa essenziale correggere comportamenti che, protratti nel tempo, possono diventare rischiosi. La trasmissione esplora interrogativi oggi molto diffusi: possono davvero i farmaci antidiabetici dimagranti sostituire un corretto stile di vita? È vero che, superata una soglia importante di sovrappeso, tornare indietro diventa estremamente difficile? Le risposte emergono dalle testimonianze raccolte sul campo e dal confronto con gli specialisti che affiancano la conduttrice.
L’inchiesta si muove in un contesto globale segnato da una crescita record dei tassi di obesità, un fenomeno che interessa anche l’Italia e che rende ancora più urgente comprendere perché, nonostante le conoscenze scientifiche disponibili, manchino ancora strategie di prevenzione semplici, coerenti e soprattutto applicate. L’aspetto più sorprendente, e allo stesso tempo più inquietante, è che spesso i messaggi che dovrebbero guidare verso scelte corrette risultano contraddittori o distorti, provenendo talvolta proprio da chi ha la responsabilità di tutelare la salute pubblica.
In questo viaggio tra paesaggi incontaminati, testimonianze autentiche e analisi rigorose, un ruolo centrale è affidato all’epidemiologo Franco Berrino, che insieme a Giannini contribuisce a spiegare come un modello alimentare e di vita equilibrato possa incidere profondamente sul benessere e sulla prevenzione delle principali patologie croniche. Non si tratta di formule miracolose o scorciatoie, ma di una riflessione lucida su ciò che davvero determina la nostra salute quotidiana: un insieme di scelte, ritmi, tradizioni e consapevolezza che nelle “zone blu” sono parte di un patrimonio culturale ancora vivo, mentre altrove rischiano di essere dimenticate.
La nuova stagione di “Indovina chi viene a cena” si apre quindi con una puntata che unisce rigore e divulgazione, portando il pubblico dentro un’indagine che riguarda tutti, perché il modo in cui viviamo oggi influenzerà profondamente la qualità della nostra vita futura. Uno sguardo necessario, che promette di offrire non solo dati e testimonianze, ma soprattutto una chiave per comprendere il presente e immaginare un futuro più sano e consapevole.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy