Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ACCADDE OGGI

21 novembre 1975: viene pubblicato l'album dei Queen “A Night at the Opera”

Un capolavoro che ha mescolato rock, pop e opera, consacrando la band a livello mondiale

Carolina  Brugi

21 Novembre 2025, 12:43

I Queen

I Queen

21 novembre 1975 veniva pubblicato “A Night at the Opera”, il quarto album in studio dei Queen, destinato a diventare una pietra miliare della musica rock. Pubblicato da EMI Records nel Regno Unito e da Elektra Records negli Stati Uniti, il disco segnò un momento cruciale nella carriera della band britannica, aprendo le porte a nuove sperimentazioni musicali e diventando uno degli album più ambiziosi e costosi mai registrati fino a quel momento.

Contesto e registrazione

Prodotto da Roy Thomas Baker insieme ai Queen, l’album fu registrato in diversi studi durante quattro mesi del 1975. Problemi contrattuali con Trident Studios, che limitavano i guadagni della band, spinsero i Queen a risolvere i precedenti accordi, firmando direttamente con EMI ed Elektra e acquisendo maggiore autonomia sul proprio catalogo. La registrazione dell’album fu complessa e innovativa, caratterizzata da un uso elaborato delle tecniche multitraccia che permisero di creare un suono stratificato e ricco di dettagli.

Stile e brani iconici

L’album, il cui titolo è ispirato al film dei fratelli Marx “A Night at the Opera”, è noto per il suo stile eclettico che spazia dal rock progressivo al pop, dall’hard rock all’avant-pop. Include 12 tracce per un totale di circa 43 minuti. Tra i brani più celebri figurano “Bohemian Rhapsody”, considerata una delle canzoni più iconiche della storia del rock, e “You’re My Best Friend”. Altri classici dell’album sono “I’m in Love with My Car”, “’39”, “The Prophet’s Song” e “Love of My Life”. La varietà di stili e l’ambizione compositiva contribuirono a rendere l’album un successo di critica e di pubblico.

Impatto e celebrazioni recenti

L’uscita di “A Night at the Opera” rappresentò un vero e proprio punto di svolta per i Queen, consolidando la loro fama mondiale e la reputazione di band innovativa e ambiziosa. Per celebrare il 50º anniversario nel 2025, l’album è stato ripubblicato in una nuova edizione in vinile trasparente con etichette dorate, confermando la sua rilevanza storica e la popolarità duratura tra i fan di tutto il mondo.

I Queen: una storia di innovazione e carisma

I Queen nacquero a Londra nel 1970, dalle ceneri della band Smile, con Brian May alla chitarra e Roger Taylor alla batteria, ai quali si unì Freddie Mercury, cantante e pianista. Mercury fu anche l’ideatore del nome della band, scelto per evocare un’immagine regale e immediata. Nel 1971 entrò il bassista John Deacon, completando la formazione storica.

Freddie Mercury, nato Farrokh Bulsara a Zanzibar, divenne una figura carismatica e innovativa, capace di fondere rock, opera e pop in uno stile unico. Dopo il primo album del 1973 e il successo crescente con singoli come “Killer Queen” e l’album “Sheer Heart Attack”, fu “A Night at the Opera” a consacrare i Queen come una delle band più importanti della musica mondiale.

Negli anni successivi, la band continuò a sperimentare generi diversi dal rock all’opera, dal blues al funk, fino all’elettronica e alla dance con i sintetizzatori. Le loro performance dal vivo divennero leggendarie, soprattutto il concerto a Wembley. La prematura scomparsa di Mercury nel 1991 segnò una svolta, ma Brian May e Roger Taylor hanno continuato a portare avanti l’eredità dei Queen con nuovi cantanti come Paul Rodgers e Adam Lambert.

La storia dei Queen è un viaggio di innovazione musicale, carisma e successo globale, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale contemporanea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie