Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Le Iene presentano: Inside stasera 21 novembre. Il viaggio nelle sette che ingannano e manipolano: la puntata che svela perché ci caschiamo

Giovanni Ramiri

21 Novembre 2025, 11:41

Le Iene presentano: Inside stasera 21 novembre. Il  viaggio nelle sette che ingannano e manipolano: la puntata che svela perché ci caschiamo

Roberta Rei

Questa sera, venerdì 21 novembre in prima serata su Italia 1, torna Le Iene presentano: Inside, lo spin-off firmato da Davide Parenti che, puntata dopo puntata, porta lo spettatore dentro realtà complesse, spesso invisibili e difficili da decifrare. La nuova inchiesta, curata da Roberta Rei e Giulio La Monica, si intitola “Sette religiose: perché ci caschiamo?” e affronta un tema che continua a ripresentarsi nella società contemporanea, nonostante il progresso dell’informazione e una maggiore consapevolezza collettiva. Il mondo delle congregazioni pseudo-mistiche si rivela ancora una volta un terreno fertile per manipolazioni psicologiche, illusioni costruite ad arte e promesse che sfruttano fragilità personali.

Il punto di partenza della puntata è una storia che ha i contorni di un caso internazionale: quella dell’avvocato italiano Nunzio Bevilacqua, che nel 2021 intreccia in Brasile una relazione sentimentale con una donna, Barbara. La vicenda sembra inizialmente normale, finché lei non afferma di essere incinta e, da quel momento, tutto si trasforma in un labirinto di sospetti, pretese e ricatti. È in questo contesto che emerge la cosiddetta “setta della Matriarca”, un’organizzazione che, secondo le accuse, avrebbe utilizzato relazioni affettive e presunte gravidanze come strumenti per esercitare pressioni economiche e psicologiche sugli uomini coinvolti. Nella ricostruzione, si delineano elementi inquietanti: test del DNA contestati, rituali esoterici, professionisti compiacenti e una rete che, stando alla testimonianza di Bevilacqua, opererebbe nel sud del Brasile con modalità strutturate e mirate.

Roberta Rei, per comprendere l’origine di questi meccanismi e verificarne la portata, si è recata sul posto, incontrando persone coinvolte, luoghi chiave e dinamiche che potrebbero fornire risposte a una vicenda che mescola aspetti legali, psicologici e spirituali. Il contatto diretto con il territorio permette di osservare da vicino come vulnerabilità e suggestioni possano diventare leve potentissime nelle mani di leader senza scrupoli, capaci di costruire sistemi di controllo che si fondano su paura, senso di colpa e illusioni di salvezza.

La puntata non si limita al singolo caso, ma amplia lo sguardo sul funzionamento delle sette e delle comunità manipolatorie, cercando di capire quali strumenti psicologici utilizzino per attirare nuove vittime. Emergono metodi ricorrenti come le promesse di poteri straordinari, le cure miracolose, le predizioni sul futuro, la promessa di un’appartenenza speciale e un incessante lavoro di isolamento sociale che rende chi aderisce sempre più dipendente dal gruppo. Attraverso le testimonianze di chi è riuscito a uscire da queste realtà e il contributo di esperti, Inside tenta di rispondere alla domanda che dà il titolo allo speciale: perché tante persone, ancora oggi, cadono in reti così pericolose?

La risposta non è mai una sola. Ci sono fragilità affettive, momenti difficili, bisogno di conforto o di risposte immediate a problemi complicati. Ci sono leader carismatici capaci di mascherare interessi economici dietro un’apparenza spirituale. E c’è una componente sociale che tende a sottovalutare il rischio finché non si trova davanti ai casi più eclatanti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie