In tv
Corrado Formigli
Questa sera, su La7 alle 21.15, Piazzapulita torna in onda con una puntata costruita attorno ai tre assi portanti dell’attualità politica: le prossime elezioni regionali, la manovra economica e il confronto sempre più acceso sulla riforma della giustizia. Temi che, intrecciandosi tra loro e sotto la conduzione di Corrado Formigli, stanno alimentando un clima di forte tensione istituzionale e che il programma analizzerà con il suo consueto approccio critico e approfondito.
La corsa per le regionali rappresenta uno dei passaggi politici più delicati del momento. Le coalizioni stanno definendo le ultime strategie, mentre i partiti mettono alla prova la loro capacità di tenuta territoriale. Nel dibattito di stasera troveranno spazio le dinamiche interne agli schieramenti, la selezione dei candidati, le aspettative dei governatori uscenti e il peso nazionale che queste elezioni potrebbero assumere in termini di equilibrio politico.
Altro nodo centrale sarà la manovra economica, un provvedimento che continua a suscitare discussioni per la presenza di misure legate ai condoni e per il contrasto tra narrativa politica e dati reali sull’andamento dei conti pubblici. Il programma approfondirà quanto sia sostenibile la strategia del governo, quali siano le tensioni interne alla maggioranza e come le opposizioni stiano utilizzando la manovra come terreno per costruire una contro-narrazione. L’attenzione sarà rivolta soprattutto alla distanza tra ciò che viene comunicato e ciò che emerge dall’analisi tecnica dei numeri, un elemento su cui Piazzapulita ha sempre mantenuto un occhio critico.
Non meno esplosivo il capitolo dedicato allo scontro sulla riforma della giustizia, diventato un fulcro dello scontro politico. La puntata affronterà le reazioni delle toghe, le posizioni del governo e il dibattito che si è aperto nel Paese su come conciliare efficienza, indipendenza dei magistrati e tutela dei cittadini. Una riforma che promette di incidere in modo significativo sulla struttura stessa del sistema giudiziario e che, proprio per questo, alimenta divisioni non solo tra partiti, ma anche all’interno delle categorie professionali interessate.
Con questi temi, Piazzapulita propone una serata che si preannuncia densa, capace di raccontare un Paese che corre verso nuove scadenze elettorali mentre affronta tensioni economiche e istituzionali di grande portata. Un appuntamento che conferma la vocazione del programma: offrire un’analisi serrata, critica e sempre guidata dai fatti, in un contesto politico che cambia di settimana in settimana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy