In tv
Pierfrancesco Favino
Stasera giovedì 20 novembre 2025, alle 21.20 su Rai 3, Geppi Cucciari torna in prima serata con una nuova puntata di “Splendida Cornice”, il programma di Rai Cultura che ha saputo conquistare il pubblico con un equilibrio unico tra ironia, informazione, satira e momenti di grande intensità artistica. L’identità del format rimane chiara: raccontare il presente attraverso uno sguardo intelligente, leggero ma mai superficiale, mischiando competenza e divertimento in un flusso narrativo in cui tutto è possibile.
Questa nuova puntata si annuncia particolarmente ricca grazie a una serie di ospiti che incroceranno cinema, letteratura, teatro, giornalismo e persino spazio. Pierfrancesco Favino offrirà uno sguardo sul suo nuovo film “Il Maestro”, mentre Luisa Ranieri porterà il clima delle feste parlando del suo ruolo in “Natale senza Babbo”, senza dimenticare la sua attesissima partecipazione alla futura serie “La Preside” in arrivo su Rai 1. A infondere leggerezza e comicità ci penserà Lillo, pronto a dare nuova energia al dialogo con il suo stile inconfondibile, mentre Samantha Cristoforetti introdurrà la dimensione dell’esplorazione e della scienza raccontando il dietro le quinte del suo percorso tra Terra e spazio.
La puntata offrirà poi uno sguardo sulla realtà grazie alla presenza della giornalista Sabrina Giannini, protagonista dal 22 novembre della nuova stagione di “Indovina chi viene a cena”, e si arricchirà delle riflessioni di Paolo Di Paolo, che presenta il suo nuovo libro “Un mondo nuovo tutti i giorni”. Accanto a lui, un momento di grande intensità sarà garantito da Francesca Mannocchi, che insieme al musicista Rodrigo D’Erasmo condurrà il pubblico nel cuore dello spettacolo teatrale “Crescere, la guerra”, con un racconto che promette emozione e profondità.
Il ritmo della puntata sarà scandito anche dalle performance dal vivo, tra cui spicca un’esibizione tratta dal celebre musical di Richard O’Brien “The Rocky Horror Picture Show”, attualmente in tour in tutta Italia. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera ci sarà la colonna sonora affidata alla band guidata da Nicola “Ballo” Balestri, nome storico della musica italiana, affiancato da Davide Angelica, Tommaso Ruggiero e Daniele D’Alessandro, garanzia di qualità e versatilità.
Come sempre, il pubblico sarà protagonista, suddiviso nelle categorie sociali autocertificate che da tempo rappresentano uno degli elementi più originali del programma. Saranno loro a misurarsi, con ironia e spirito critico, con i “competenti” dello studio: Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell’ingegneria aerospaziale italiana; Giuseppe Antonelli, linguista e voce autorevole sullo stato della nostra lingua; Ester Viola, avvocata civilista capace di rendere comprensibile anche ciò che sembra più tecnico; Alberto Grandi, esperto di alimentazione e autore de “L’invenzione del cuoco”, pronto a smontare false certezze sul nostro immaginario gastronomico.
A impreziosire ulteriormente la serata torneranno la supervisione ortografica di Andrea Maggi, i reportage d’arte di Alessandro Arcodia, la voce accogliente e magnetica di Roberto Mercadini con la sua rubrica “Agenda Mercadini” e l’immancabile autoradio del programma, che accompagnerà gli ospiti tra musica, memoria e suggestioni collettive.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy