In tv
Linda Hamilton
Stasera, mercoledì 19 novembre 2025, alle 21.20 su Italia 1, il pubblico può tuffarsi nel mondo ad alta tensione di “Terminator – Destino oscuro”, il film diretto da Tim Miller che continua la saga iniziata da James Cameron negli anni ’80. Un capitolo che mescola azione adrenalinica, effetti speciali spettacolari e la tensione drammatica tipica della lotta tra umani e macchine, mantenendo intatto il fascino di una storia che ha segnato la fantascienza e il cinema d’azione contemporaneo.
La trama riparte anni dopo gli eventi di “Terminator 2”, ignorando gli episodi intermedi, e pone al centro un mondo ancora minacciato dalle intelligenze artificiali. Sarah Connor, interpretata da Linda Hamilton, torna in scena con tutta la sua forza e determinazione, pronta a proteggere l’umanità e a guidare le nuove generazioni in un conflitto che sembra inevitabile. Al suo fianco, Grace (Mackenzie Davis), soldato potenziato proveniente dal futuro, diventa il simbolo di una nuova resistenza, mentre la giovane Dani Ramos (Natalia Reyes) rappresenta il futuro stesso dell’umanità, braccata da un nuovo e letale Terminator, il Rev-9 interpretato da Gabriel Luna.
Il film si sviluppa come un inseguimento costante, tra scontri spettacolari, fughe impossibili e strategie per sopravvivere a nemici quasi invincibili. La narrazione alterna momenti di pura azione a scene in cui emergono i legami umani e il sacrificio necessario per proteggere chi si ama. Sarah Connor diventa ancora una volta la madre guerriera, capace di combinare esperienza e tenacia, mentre Grace e Dani aggiungono energia e freschezza a un trio che deve imparare a fidarsi l’uno dell’altra per avere una possibilità di sopravvivenza.
Il regista Tim Miller riesce a bilanciare spettacolo e tensione emotiva, offrendo sequenze ad alto impatto visivo, inseguimenti mozzafiato e combattimenti che sfruttano al massimo le potenzialità tecnologiche moderne, senza tradire lo spirito della saga originale. Gli effetti speciali, la velocità della macchina da presa e il design dei robot creano un’atmosfera di pericolo costante, rendendo lo spettatore parte integrante della battaglia tra uomo e macchina.
“Terminator – Destino oscuro” non è solo un film di azione, ma anche una riflessione sul tempo, sul destino e sulle conseguenze delle nostre azioni. La lotta per la sopravvivenza diventa metafora di scelte morali, coraggio e resilienza, e lo scontro tra esseri umani e intelligenze artificiali è raccontato con un ritmo incalzante che non lascia tregua.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy