In tv
Stasera, mercoledì 19 novembre, in prima serata su Retequattro torna Realpolitik, il programma condotto da Tommaso Labate che analizza le trasformazioni sociali e politiche del Paese attraverso numeri, testimonianze e confronto diretto tra protagonisti della vita pubblica. La nuova puntata mette al centro uno dei temi più discussi degli ultimi mesi: la sicurezza, affrontata non come slogan ma attraverso una lettura che intreccia dati reali e percezioni quotidiane, provando a spiegare perché le città appaiano sempre più insicure anche quando gli indicatori raccontano una realtà più sfumata.
In studio si discuterà delle dinamiche che generano allarme o fiducia, osservando come i flussi migratori, la pressione abitativa, i cambiamenti nella vita notturna e l’impatto economico sulle periferie contribuiscano a costruire un senso di vulnerabilità o di stabilità. L’obiettivo è capire se la distanza tra ciò che accade e ciò che le persone sentono sia destinata ad ampliarsi o se possa essere ridotta attraverso politiche mirate, interventi urbanistici e una diversa comunicazione istituzionale.
Un altro fronte che Realpolitik affronta con taglio analitico riguarda l’overtourism, fenomeno che negli ultimi anni ha trasformato le grandi città d’arte italiane e alcune località costiere in spazi pronti ad accogliere milioni di visitatori ma sempre meno abitabili per i residenti. Labate dedica ampio spazio a questo squilibrio, mostrando come l’aumento degli affitti brevi, la vendita degli appartamenti a investitori internazionali e lo spopolamento dei centri storici stiano cambiando la mappa sociale di intere aree urbane. L’effetto è duplice: da un lato crescita economica e visibilità globale, dall’altro la perdita di identità dei quartieri e l’allontanamento delle famiglie dai luoghi in cui vivevano da generazioni.
La puntata propone poi una ricostruzione della vicenda del giudice Paolo Adinolfi, tornata di attualità dopo la decisione di procedere a nuovi scavi nelle gallerie sotto la Casa del Jazz a Roma. Si tratta di un caso rimasto irrisolto per trent’anni, segnato da ipotesi, depistaggi e interrogativi mai chiusi. Realpolitik racconta come questa nuova fase di verifiche possa rappresentare un passaggio significativo, sia per restituire chiarezza sulla sorte del magistrato scomparso il 2 luglio 1994, sia per comprendere il contesto storico e criminale in cui si consumò la vicenda. Il racconto intreccia testimonianze, analisi giuridiche e la cornice investigativa che ha riportato la storia al centro del dibattito pubblico.
Il confronto in studio sarà animato da un parterre trasversale, con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Alessandro Morelli per la Lega, Benedetta Scuderi di Alleanza Verdi e Sinistra, Marco Osnato per Fratelli d’Italia e Vittorio Brumotti, volto noto per le sue inchieste sul degrado urbano. Le loro posizioni offriranno uno spaccato sulle diverse strategie proposte per affrontare le nuove fragilità delle città italiane.
Come ogni settimana, non mancheranno il commento raffinato e talvolta provocatorio di Giampiero Mughini, che analizzerà l’attualità culturale e politica con il suo stile inconfondibile, e i sondaggi di Alessandra Ghisleri, utili per comprendere come l’opinione pubblica percepisce i cambiamenti in corso.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy