Lunedì 20 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'OMICIDIO

Pamela Genini, giovane vittima di violenza ignorata troppo a lungo

Un’altra vita spezzata dall’indifferenza: l’omicidio riaccende il dibattito sulla protezione delle donne vittime di violenza

Carolina  Brugi

19 Ottobre 2025, 16:29

Pamela Genini, foto Facebook

Pamela Genini, foto Facebook

Nella notte tra il 14 e 15 ottobre 2025, Pamela Genini è stata brutalmente uccisa, secondo quanto riportato, dal suo ex compagno a Milano, in un episodio che ha scosso profondamente l’opinione pubblica e riacceso l’attenzione sul problema dei femminicidi in Italia. La vicenda è accaduta dopo mesi di violenze e minacce, con segni di paura e disagio, senza tuttavia ricevere l’aiuto necessario dalle istituzioni.

La vittima, 29enne, era già stata vittima di aggressioni fisiche e psicologiche, come emerge da referti medici e dalle indagini in corso. Nel settembre 2024 si era recata al pronto soccorso di Seriate per cicatrizzare le ferite di un’aggressione subita il giorno prima a Cervia, raccontando ai sanitari le violenze ma senza sporgere denuncia, scelta che ha impedito l’attivazione del cosiddetto “codice rosso” di intervento immediato.

L’aggressione di settembre 2024, pur documentata, fu classificata come episodio non grave dalla Procura a causa della mancata denuncia. Negli accertamenti emergono anche episodi precedenti di stalking, minacce e tentativi di violenza, evidenziando una crescente pericolosità del presunto aggressore, ora detenuto con accuse di omicidio premeditato, stalking e crudeltà.

La famiglia ha espresso tutto il proprio dolore, chiedendo giustizia e denunciando le lacune del sistema di tutela per le vittime di violenza domestica. Il caso ha riaperto il dibattito sulla necessità di un intervento più tempestivo e coordinato delle autorità per prevenire drammi simili e sul modo in cui i media trattano queste tragedie.

Questo aggiornamento invita a riflettere sull’urgenza di riforme efficaci nella protezione delle donne e di una maggiore sensibilizzazione sociale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie