Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LUTTO

Addio a Giorgio Nicoletti, custode della memoria delle cementine follonichesi

Aveva 94 anni. Al Museo Magma una sala dedicata alla storica produzione della famiglia Nicoletti & figli

Carolina  Brugi

18 Ottobre 2025, 15:30

Giorgio Nicoletti e le sue cementine

Giorgio Nicoletti e le sue cementine

Si è spento ieri, all’età di 94 anni, Giorgio Nicoletti, erede degli imprenditori che avviarono la storica fabbrica Nicoletti & figli, nota per la produzione delle celebri cementine follonichesi. Quelle mattonelle decorate, che hanno segnato un’epoca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sono ancora oggi parte dell’identità architettonica della città del Golfo.

Oggi la fabbrica non esiste più, ma il Museo Magma espone in una sala dedicata tutte le matrici originali delle preziose cementine. Preziose non tanto per il materiale – il cemento, povero per eccellenza – ma per la qualità della lavorazione e per l’originalità della grafica, ormai associata alle abitazioni più tipiche della città. Si trattava di una produzione artigianale lenta e accurata, affidata principalmente a manodopera femminile: ogni operaia produceva solo 25 mattonelle al giorno, a testimonianza della complessità e del valore del processo.

Nel 2021, grazie alla donazione della famiglia Nicoletti, il museo ha potuto allestire una sezione permanente dedicata a questa tradizione artigianale. Per questo motivo l’Amministrazione comunale, attraverso le parole del sindaco Matteo Buoncristiani, ha espresso il proprio cordoglio:

«Il sindaco Matteo Buoncristiani e tutta l’Amministrazione comunale si uniscono al cordoglio della città per la scomparsa di Giorgio Nicoletti, figura di spicco dell’artigianato follonichese. A lui il Museo Magma, in particolare, deve molto: la preziosa donazione che ha reso possibile la nascita della sezione permanente dedicata alla famiglia Nicoletti e alla loro storica produzione di cementine, inaugurata nel 2021, testimonia il legame profondo tra la sua famiglia e la storia produttiva della città. L’Amministrazione e il Museo Magma si stringono con gratitudine attorno ai familiari in questo momento di dolore».

Nicoletti aveva già contribuito nel 2017 alla mostra “Tappeti Belle Époque” allestita nella Pinacoteca Civica e curata dall’associazione Fonderia 3, in cui vennero esposte formelle originali in bronzo e fu realizzato un grande tappeto in PVC che riproduceva le grafiche delle cementine, poi posizionato anche in alcuni punti del quartiere di Senzuno.

Con la sua scomparsa, Follonica perde un testimone fondamentale della sua memoria produttiva e culturale. Ma grazie al suo impegno, il ricordo della fabbrica e delle sue mattonelle continuerà a vivere tra le mura del Magma e nei pavimenti delle case storiche della città.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie