Giovedì 02 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'omicidio di Chiara Poggi

Delitto di Garlasco, un colpo di scena dietro l'altro. L'avvocato Lovati annuncia il silenzio stampa: "Motivi di riservatezza"

Giovanni Ramiri

02 Ottobre 2025, 14:31

Delitto di Garlasco, un colpo di scena dietro l'altro. L'avvocato Lovati annuncia il silenzio stampa: "Motivi di riservatezza"

Massimo Lovati, noto avvocato difensore di Andrea Sempio nel controverso caso del delitto di Garlasco, ha deciso di entrare in silenzio stampa. L’annuncio è stato dato in diretta televisiva durante la trasmissione “Storie Italiane”. Lovati ha espresso la scelta di cessare ogni dichiarazione pubblica, motivandola con la necessità di tutelare la propria riservatezza personale e quella del suo assistito. Ha comunicato di aver annullato tutte le interviste previste, tra cui quelle a “Dritto e Rovescio” e “Quarto Grado”, ma non ha escluso un possibile ritorno ai microfoni nella settimana successiva, qualora fosse invitato nuovamente. “Motivi di riservatezza – ha spiegato – miei motivi di riservatezza.” “Mi riservo, qualora fossi ancora invitato, di venire la prossima settimana.” Le sue parole, sobrie ma significative, hanno segnato una svolta dopo giorni di nuovi colpi di scena nelle indagini su Garlasco, con accuse e tensioni legate anche a verifiche sulla procura di Brescia e presunti giri di denaro sospetti connessi alla difesa di Andrea Sempio.

Andrea Sempio

Massimo Lovati è figura centrale nel dibattito giudiziario e mediatico sul delitto di Garlasco, un caso che da quasi due decenni genera controversie in Italia. Nato a Vigevano nel 1952, è avvocato iscritto all’albo di Pavia dal 1982. Il suo nome è legato a posizioni coraggiose e spesso controcorrente rispetto alla narrativa ufficiale sull’omicidio di Chiara Poggi. Pur essendo difensore di Andrea Sempio, più volte accostato a ipotesi di concorso nonostante la condanna definitiva di Alberto Stasi, Lovati ha animato il dibattito con accuse e ipotesi all'apparenza singolari. Le sue teorie su dinamiche più complesse, con ipotesi di sicari e complotti, lo rendono uno dei protagonisti del caso.

La decisione di silenzio stampa arriva in un momento in cui la vicenda è nuovamente sotto i riflettori per sviluppi recenti che hanno coinvolto consulenti e figure chiave della difesa. Il silenzio appare come una pausa strategica e un periodo di riflessione, in un clima giudiziario e mediatico ancora fortemente polarizzato. La figura di Massimo Lovati resta imprescindibile per comprendere le molte sfaccettature di uno dei misteri irrisolti più seguiti in Italia, un professionista che ha segnato la storia recente della giustizia italiana legata a Garlasco.

Eleonora Daniele, conduttrice di Storie Italiane

In sintesi, il silenzio stampa annunciato da Lovati non è un ritiro, ma una fase inserita in un contesto complesso e denso di nuove evidenze e tensioni, che potrebbero riservare importanti sviluppi nelle indagini e nel dibattito pubblico sul delitto di Garlasco. La sua figura e il suo ruolo restano fondamentali per chi cerca una verità più completa e controversa rispetto alle sentenze già emesse. Questo silenzio è destinato a far parlare di sé ancora a lungo, in un caso che continua a riservare sorprese.

e,

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie