Grosseto
Carabinieri cacciatori
Dal 14 aprile al 4 maggio, un contingente di Carabinieri appartenente allo Squadrone Eliportato Cacciatori "Calabria" ha affiancato i colleghi della linea territoriale del Comando Provinciale di Grosseto in un'intensa serie di operazioni antidroga. Tali attività si sono concentrate principalmente in contesti boschivi, dove il fenomeno dello spaccio di stupefacenti rappresenta un problema concreto e sentito in tutta la provincia. L'intervento è stato richiesto dalla Prefettura di Grosseto, che ha sollecitato l'invio di rinforzi con l'obiettivo di affrontare in modo concreto la problematica. Due squadre di Carabinieri Cacciatori, per un totale di otto militari, insieme ai colleghi delle Stazioni Carabinieri e ai Nuclei Carabinieri Forestali della provincia, hanno orchestrato azioni di controllo e intervento in località dove erano stati precedentemente individuati bivacchi improvvisati. Questi rifugi di fortuna, progettati per un'estrema sopravvivenza, fungevano da punti di spaccio di stupefacenti. In seguito a una pianificazione meticolosa e a prolungati servizi di osservazione, sono stati individuati e smantellati numerosi bivacchi, spesso occupati da giovani stranieri, poi arrestati per spaccio di droga.
Il successo delle operazioni si deve soprattutto alla metodologia d'intervento dello Squadrone Cacciatori, un'unità specializzata in operazioni lunghe in contesti boschivi. La loro capacità di muoversi con agilità, osservare e isolare gli obiettivi ha permesso non solo di bonificare le aree, ma anche di arrestare i responsabili e sequestrare denaro e sostanze stupefacenti. Sono stati arrestati complessivamente sei individui, tutti accusati di detenzione e spaccio di droga, oltre che di possesso di armi e oggetti atti a offendere. Un settimo giovane straniero, minorenne, è stato denunciato e affidato a una comunità. Otto residenti, uomini e donne, sono stati segnalati alla Prefettura di Grosseto come consumatori di stupefacenti. Complessivamente sono stati smantellati circa 10 bivacchi, grazie anche al supporto delle amministrazioni comunali coinvolte. Durante le operazioni sono stati sequestrati 400 grammi di hashish, 300 grammi di cocaina, 50 grammi di eroina e 5.500 euro in contanti. Sono stati inoltre rinvenuti diversi cellulari, bilancini, cartucce da fucile e altro materiale utile alla vendita degli stupefacenti.
L'attenzione sul fenomeno rimane alta e si continueranno a monitorare le attività illecite sul territorio della Maremma, specialmente durante le stagioni primaverile ed estiva. In Italia esistono quattro Squadroni Eliportati "Cacciatori", situati in Calabria, Sardegna, Sicilia e Puglia. Queste unità altamente specializzate integrano in una visione operativa unica procedure militari e tecniche di polizia. Collaborano con i reparti territoriali dell'Arma, particolarmente nella lotta alla criminalità organizzata su terreni difficili, e operano in sinergia con elicotteri e unità cinofile. Le loro competenze includono infiltrazioni diurne e notturne e operazioni di appiattamento in condizioni ambientali avverse.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy