SANTA FIORA
 
									A Santa Fiora torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno, la "Festa del marrone" organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni locali. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 novembre con due giornate dedicate ai sapori e alle tradizioni legate alla castagna, prodotto principe del Monte Amiata. Durante la manifestazione si potranno degustare piatti tipici a base di castagne e prodotti locali, scoprire i prodotti locali al mercatino dell’artigianato e dei sapori, partecipare a escursioni nei castagneti secolari. E poi musica e divertimento per adulti e bambini.
“È un evento che unisce cultura e gastronomia locali alle esperienze all'area aperta e al piacere di stare insieme e vivere il paese – dichiara Serena Balducci, assessore al Turismo di Santa Fiora – con l’obiettivo di valorizzare tutte le peculiarità del nostro territorio: non celebriamo solo il marrone e i prodotti tipici, ma proponiamo infatti anche escursioni e attività dedicate alle famiglie e ai bambini. Tutto questo è stato possibile grazie a una bella sinergia tra l'Amministrazione comunale, le associazioni e gli esercizi commerciali”.
“La festa del marrone – aggiunge Tommaso Pastorelli, consigliere con delega all’agricoltura – è sempre un'occasione importante di valorizzazione di questo prodotto a cui è profondamente legata la storia della nostra comunità”.

Il programma.
Sabato 1° novembre, alle ore 9.30 trekking del Pan di Legno: i segreti del castagneto. Ritrovo alla chiesa di San Rocco. Per info e prenotazioni chiamare Noemi, guida ambientale escursionistica (329 0216464).
A partire dalle 12.30, in piazza Garibaldi, pranzo del marrone. Apertura degli stand gastronomici a cura delle associazioni del Comune di Santa Fiora. Dalle 14.30 in piazza Garibaldi, un pomeriggio per i bambini a tema castagna: truccabimbi con TanitArt, giochi a squadre con premi e riconoscimento delle tipologie di castagne, laboratorio di biscotti a cura del Centro commerciale naturale di Santa Fiora. Dalle 19.30 piazza Garibaldi, apertura stand gastronomici a cura delle associazioni e alle 21.30 in piazza Garibaldi “The Swing 'N Roll” in concerto.
Domenica 2 novembre, alle ore 9.30 trekking del Pan di Legno: i segreti del castagneto. Ritrovo alla chiesa di San Rocco. Per info e prenotazioni chiamare Noemi, guida ambientale escursionistica (329 0216464). A partire dalle 12, in piazza Garibaldi “The Jazzmatazz” in concerto. Dalle 12.30 in piazza Garibaldi, pranzo del marrone: apertura stand gastronomici a cura delle associazioni. Dalle 14.30, in piazza Garibaldi, animazione, truccabimbi e laboratorio di bolle a cura di Tati con i Bimbi. Durante le due giornate, mercatino di prodotti locali e artigianali lungo via Roma.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy