Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Cosmico! Sei studenti del Polo Manetti-Porciatti protagonisti al telescopio in un progetto internazionale

L'International Cosmic Day ha coinvolto alcuni allievi dell'istituto scolastico

Roberto Bata

20 Novembre 2025, 18:57

Cosmico! Sei studenti del Polo Manetti-Porciatti protagonisti al telescopio in un progetto internazionale

Sei studenti del Polo tecnologico Manetti-Porciatti sono stati protagonisti dell'International Cosmic Day 2025, la giornata mondiale dedicata allo studio dei raggi cosmici organizzata da Desy – Deutsches Elektronen-Synchrotron, un centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania – e da numerosi istituti di ricerca e università di tutto il mondo. Un'iniziativa che prosegue l'esperienza dello scorso anno scolastico per valorizzare il telescopio ospitato nei locali dell’istituto scolastico grossetano coinvolgendo alcuni studenti.

Così Matteo Bartolucci, Sofia Battellini e Lorenzo Terni della classe 4EC e Matteo Biadi, Gabriele Ballini e Diego Benedetti della classe 4CIA sono stati selezionati tra le eccellenze dei rispettivi percorsi di elettronica e informatica. Il progetto, coordinato dal professor Michele Meninno, ha visto una collaborazione diretta con il dipartimento di Fisica dell’Università di Siena. Nelle settimane precedenti l’International Cosmic Day, grazie alla disponibilità del professor Gianfranco Gargani dell’Università di Siena, gli strumenti di rivelazione dei muoni sono stati trasferiti appositamente al Polo Manetti-Porciatti. Questo ha permesso agli studenti di svolgere a scuola – alla presenza dei docenti Gargani e Meninno – diverse sessioni pomeridiane di misurazione del flusso di muoni atmosferici, particelle che raggiungono la superficie terrestre come prodotti dei raggi cosmici primari.

Parallelamente, i ragazzi hanno partecipato a incontri online di preparazione, approfondendo la fisica dei raggi cosmici, le tecniche di rivelazione e le procedure di analisi dati. Terminata la fase sperimentale, hanno elaborato i dati raccolti, confrontati con modelli teorici e con studi precedenti, e predisposto una presentazione in lingua inglese per il collegamento internazionale. Il 13 novembre il gruppo ha così preso parte all’evento ufficiale all’Università di Siena, collegandosi con l’Osservatorio di Roque de los Muchachos e con i telescopi Magic e hanno potuto fare ulteriori esperimenti grazie alla disponibilità dei ricercatori locali, approfondendo il comportamento dei muoni e verificando dal vivo modelli teorici già discussi durante la preparazione.

“Un ringraziamento speciale – dice il professor Michele Menino – va al professor Edoardo Bossini, ricercatore dell’Università e da anni punto di riferimento per il Polo e per la gestione dei telescopi installati al Manetti-Porciatti, che ha presidiato l’evento da Siena, ha introdotto gli studenti davanti al pubblico internazionale e li ha guidati in alcune delle attività sperimentali”. 

Il momento conclusivo dell’International Cosmic Day ha visto gli studenti grossetani presentare, in lingua inglese, l’analisi dei dati raccolti e le conclusioni del loro lavoro. La loro esposizione, chiara e rigorosa, è stata particolarmente apprezzata anche dai ricercatori tedeschi coinvolti nell’evento, che si sono complimentati per la qualità dell’inglese e per la solidità scientifica della presentazione. “L’iniziativa – commenta il dirigente scolastico del Polo Tecnologico, Angelo Costarella – conferma l’importanza della collaborazione tra scuole superiori e università nel promuovere la cultura scientifica e al contempo offrire agli studenti esperienze autentiche di ricerca. Per i nostri sei allievi questo evento ha rappresentato un’occasione unica per lavorare al fianco di docenti universitari, utilizzare strumentazioni professionali e per confrontarsi con una comunità scientifica internazionale. Esperienze di cui ringrazio i professori Meninno e Gargani”. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie