Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA RICORRENZA

20 novembre, il mondo celebra i diritti dei bambini e degli adolescenti

Una giornata globale dedicata a vita, protezione e partecipazione dei ragazzi

Carolina  Brugi

20 Novembre 2025, 12:32

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una ricorrenza globale che commemora l’adozione, nel 1989, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta del trattato internazionale più ratificato al mondo, con 196 Paesi firmatari, che per la prima volta riconosce i bambini come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici indispensabili al loro sviluppo e benessere.

Origini e significato della giornata

Il 20 novembre è una data simbolica dedicata a celebrare la vita dei bambini e il loro diritto alla sopravvivenza, allo sviluppo e alla protezione da abusi e discriminazioni. L’evento è promosso principalmente dall’UNICEF, che invita i bambini di tutto il mondo a farsi ascoltare e a sensibilizzare le comunità sull’importanza di garantire i propri diritti fondamentali.

Ogni anno viene scelto un tema specifico: per il 2025 il tema è “Ascolta il futuro”, ribadendo il diritto dei ragazzi di essere ascoltati e partecipare alle decisioni che li riguardano.

Diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione ONU

La Convenzione stabilisce alcuni principi chiave, tra cui:

  • Il principio di non discriminazione, che garantisce a tutti i bambini gli stessi diritti, senza distinzione di razza, sesso, religione o opinioni.
  • L’interesse superiore del minore come criterio guida in ogni decisione che li riguardi.
  • Il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo ottimale.
  • Il diritto all’ascolto e alla partecipazione attiva nella società.
  • Il diritto alla protezione da violenze, abusi, sfruttamento e discriminazioni.

Festeggiamenti in Italia

In Italia, la Giornata viene celebrata con eventi istituzionali organizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Nel 2025, a Roma, presso il Teatro Rossini, si terrà un evento dedicato ai giovani con un focus sul tema della violenza sulle donne, un problema sociale che influenza profondamente anche le nuove generazioni.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie