Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La caserma dei Carabinieri diventa più sicura

Il Comune punta a rafforzare il presidio dei servizi di emergenza sul territorio

Carolina  Brugi

20 Novembre 2025, 11:56

La caserma dei Carabinieri di Cinigiano

La caserma dei Carabinieri di Cinigiano

Il Comune di Cinigiano ha ottenuto un finanziamento di € 418.646,64 dalla Regione Toscana per la realizzazione di interventi di miglioramento sismico sulla Caserma dei Carabinieri, edificio classificato come struttura pubblica strategica secondo la normativa vigente. Il contributo rientra nel bando dedicato alle Strategie Territoriali per le Aree Interne, Azione 2.4.1.1, finalizzato a interventi strutturali per la mitigazione del rischio sismico.

L’Amministrazione ha già avviato la procedura per l’affidamento della progettazione esecutiva. Gli interventi previsti comprendono l’applicazione di intonaci armati sulle murature esistenti per incrementare la resistenza meccanica e la capacità dissipativa della struttura, lavori di impermeabilizzazione e opere di protezione contro l’umidità di risalita e le infiltrazioni meteoriche, nonché l’adeguamento degli elementi non strutturali e delle finiture connesse agli interventi. L’obiettivo tecnico è ottenere un significativo incremento dei parametri di sicurezza della struttura, garantendo la piena operatività degli edifici strategici destinati a servizi di emergenza anche in caso di eventi calamitosi.

«Con i lavori alla Caserma si dà il via a un progetto atteso da tempo, che non rappresenta soltanto un intervento edilizio, ma un vero e proprio investimento nella sicurezza. La caserma, da sempre presidio di prossimità e punto di riferimento per i cittadini, necessita di essere funzionale ed accogliente per garantire protezione, controllo e prontezza nell’azione, rafforzando al contempo il legame tra comunità e istituzioni. Rendere l’infrastruttura più adeguata alle esigenze odierne significa valorizzare l’importante ruolo delle forze dell’ordine come garanti della legalità e della coesione sociale sul territorio», afferma il Sindaco Luciano Monaci.

«Il progetto costituisce inoltre un passaggio fondamentale per l’adeguamento alle attuali normative antisismiche: assicurare l’efficienza strutturale del presidio dell’Arma significa aumentare la capacità di risposta in situazioni di emergenza e consolidare la funzione critica della caserma nella gestione della sicurezza territoriale», conclude il Sindaco.

Con l’assegnazione del finanziamento e la prossima apertura del cantiere, l’Amministrazione comunale conferma la volontà di investire nel miglioramento del patrimonio edilizio destinato a funzioni di pubblica utilità, rafforzando la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture strategiche sul territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie