SHOPPING MANIA
Nel mese di novembre non mancano certo le occasioni per gli appassionati di shopping. La tendenza degli ultimi anni è il Black November, un evento commerciale che estende gli sconti e le promozioni del Black Friday per tutto il mese di novembre. Nato come evoluzione del Black Friday, che tradizionalmente è un solo giorno di offerte, il Black November si espande per diverse settimane, iniziando spesso dal 1° novembre e proseguendo fino alla fine del mese, culminando con il Black Friday e il Cyber Monday. Durante questo periodo i consumatori trovano sconti su una vasta gamma di prodotti, dalla tecnologia all’abbigliamento, dai cosmetici ai prodotti per la casa, permettendo loro di prepararsi alle festività con maggiore calma e convenienza.

In Italia questa estensione ha preso piede negli ultimi anni con una progressiva diffusione di promozioni distribuite su piattaforme sia online che fisiche. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla veridicità degli sconti, dato che possono esserci offerte apparenti non sempre corrispondenti alla realtà, motivo per cui ci sono regolamenti che cercano di garantire trasparenza sui prezzi. Inoltre, il Black November è anche un periodo in cui aumentano i rischi di truffe digitali, come siti falsi e phishing legati alle offerte troppo allettanti.

I negozi che offrono le migliori offerte durante il Black November 2025 sono sia online che fisici e includono principalmente grandi catene di elettronica e moda. Tra i più rilevanti ci sono Amazon, che spesso anticipa il Black Friday proponendo la “Settimana del Black Friday” con sconti in molte categorie; catene di elettronica come MediaWorld, Unieuro ed Euronics, che offrono sconti significativi su smart TV, smartphone, notebook, piccoli elettrodomestici, console e prodotti audio; su Amazon e altri siti è possibile trovare sconti fino al 50% su elettronica, moda, beauty, grandi e piccoli elettrodomestici, oltre a prodotti per la casa e fitness; Idealo.it permette di monitorare giornalmente offerte speciali aggiornate e segnalare i migliori ribassi su numerose categorie, inclusi smartphone, televisori, elettrodomestici, articoli sportivi, abbigliamento e giocattoli.

Per trovare sconti veri durante il Black November serve una strategia. Innanzitutto confrontare i prezzi: controllare i prezzi prima del periodo di sconti per verificare che le offerte siano reali e non solo apparenti; questo si può fare salvando i prezzi dei prodotti nei giorni precedenti o usando siti di confronto prezzi come Idealo. Usare app e siti di monitoraggio offerte: piattaforme come Idealo, Trovaprezzi o CamelCamelCamel (per Amazon) permettono di monitorare l'andamento dei prezzi e segnalano drop autentici. Verificare la reputazione del venditore: prediligere negozi affidabili e noti per validità delle offerte, evitando siti poco conosciuti o che non hanno recensioni positive. Attenzione alle offerte lampo: spesso ci sono promozioni a tempo limitato con sconti reali, ma è importante agire rapidamente perché possono terminare. Iscriversi a newsletter e programmi fedeltà: molte catene mandano offerte esclusive agli iscritti e anticipano le promozioni. Controllare più piattaforme: confrontare i prezzi online con quelli dei negozi fisici per beneficiare di eventuali promozioni aggiuntive.

Per evitare truffe durante il Black November, è importante seguire alcune precauzioni fondamentali. Acquistare solo da siti web e negozi affidabili e conosciuti, preferendo quelli con recensioni positive e certificazioni di sicurezza (come HTTPS). Diffidare di offerte troppo vantaggiose rispetto al mercato: sconti eccessivi possono nascondere truffe o prodotti contraffatti. Controllare la presenza di canali di assistenza clienti trasparenti e attendibili prima di procedere con l’acquisto. Evitare di fornire dati personali o bancari su siti sospetti o raggiunti tramite link ricevuti in email, messaggi o social non verificati, per prevenire phishing. Usare metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carte di credito con protezioni antifrode o servizi di pagamento online affidabili. Prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali: molti truffatori usano email o messaggi che sembrano provenire da negozi famosi per ingannare. Verificare sempre le politiche di reso e garanzia del venditore per non avere brutte sorprese in caso di problemi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy