Venerdì 14 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'iniziativa

I bambini alla scoperta della storia della città con il progetto della Fondazione Grosseto Cultura

Giovanni Ramiri

14 Novembre 2025, 15:10

I bambini alla scoperta della storia della città con il progetto di Grosseto Cultura

Prende ufficialmente il via martedì 25 novembre il progetto educativo “Scopriamo Grosseto. Le radici del nostro futuro”, promosso da Fondazione Grosseto Cultura con il Comune di Grosseto – assessorato all’Istruzione, con il supporto del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud e la collaborazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio.

L’iniziativa, ideata dal presidente Giovanni Tombari, nasce con l’obiettivo di far conoscere ai più giovani la storia, le origini e il patrimonio culturale di Grosseto, per stimolare curiosità, senso civico e appartenenza alla comunità. Il percorso, pensato per le classi quinte delle scuole primarie e le prime delle scuole secondarie di primo grado, prevede una serie di incontri in aula e visite guidate sul territorio condotti da esperti qualificati in ambito storico e architettonico.

Le prime scuole coinvolte sono il Sant’Anna (con due classi quinte) e la Scuola bilingue di Grosseto (una quinta), che parteciperanno insieme alla prima uscita didattica del 25 novembre. Gli alunni, accompagnati dagli operatori del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, visiteranno la centrale di San Martino e raggiungeranno a piedi La Steccaia, in un percorso di circa un chilometro e mezzo dedicato al tema della bonifica.

Nel corso dell’inverno, tra gennaio e febbraio, gli studenti del Sant’Anna parteciperanno a tre lezioni tenute dall’architetto Pietro Pettini, dedicate alla storia urbanistica e architettonica di Grosseto, con il supporto di materiali didattici e mappe da colorare. Seguiranno i laboratori creativi ideati insieme ai docenti della scuola.

Il progetto si concluderà con un’uscita nel centro storico di Grosseto, guidata dal presidente Tombari di Fondazione Grosseto Cultura, per osservare dal vivo gli edifici e i luoghi studiati durante il percorso. Successivamente, anche la scuola bilingue seguirà lo stesso itinerario formativo.

«Con Scopriamo Grosseto vogliamo creare un ponte tra la scuola e la città, tra passato e futuro – spiega Giovanni Tombari, presidente di Fondazione Grosseto Cultura –. Il nostro auspicio è che sempre più scuole del territorio, in particolare le classi quinte delle elementari e le prime delle medie, possano aderire al progetto nei prossimi mesi. Solo attraverso la conoscenza delle nostre radici possiamo costruire insieme una comunità più consapevole e attenta al proprio patrimonio culturale».

«Siamo entusiasti dell’iniziativa innovativa e coinvolgente – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’Istruzione Angela Amante – che permetterà ai nostri giovani di scoprire la ricchezza storica e culturale della nostra città. Gli studenti seguiranno un percorso unico e stimolante per conoscere e apprezzare le radici della comunità. Siamo convinti che questo progetto aiuterà a costruire un futuro più consapevole e orgoglioso della nostra città».

«Quando il presidente Tombari ci ha proposto di partecipare a questo progetto – riflettono Federico Vanni e Carlo Cagnani, presidente e direttore amministrativo del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – abbiamo accettato con grande entusiasmo. Nell’ultimo periodo siamo riusciti a coinvolgere tanti studenti nelle nostre attività, organizzando eventi per avvicinarli al mondo della bonifica. Questa iniziativa rientra perfettamente nell’obiettivo che ci siamo posti: aprire le porte del Consorzio a tutti i cittadini, in particolare ai giovani e ai giovanissimi. Abbiamo un patrimonio che fa parte della storia di questa città, gli impianti e i luoghi della bonifica, e siamo felici di metterlo a disposizione».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie