SALUTE
Giornata mondiale del diabete
Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, un appuntamento istituito nel 1991 dall'International Diabetes Federation (IDF) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione, la diagnosi e la gestione del diabete. La giornata ha come tema "Diabete e benessere" (Diabetes and Well-being), ponendo l'accento non solo sul controllo glicemico ma anche sul benessere fisico, mentale e sociale delle persone con diabete.

Cos'è il diabete e qual'è la sua storia
Il diabete mellito è una malattia endocrinologica cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di zucchero nel sangue a causa di una produzione insufficiente o inefficace di insulina, l'ormone che regola il metabolismo del glucosio. La storia del diabete risale all'antichità, con prime descrizioni già nel papiro di Ebers e successive osservazioni nel IV secolo da parte del medico indù Susruta. Nel XVII secolo Thomas Willis fu il primo a notare la dolcezza delle urine dei diabetici, attribuendola alla presenza di zucchero.
Un momento fondamentale nella storia della malattia fu la scoperta dell'insulina nel 1921 da parte di Frederick Banting e Charles Best, che permisero per la prima volta una terapia efficace contro il diabete tipo 1, trasformando radicalmente la prognosi di questa malattia.
Dati statistici aggiornati sul diabete nel 2025
Secondo il World Diabetes Report 2025 dell'OMS, i casi di diabete sono aumentati del 20% negli ultimi dieci anni a livello globale. In Italia, la malattia interessa circa 4 milioni di persone, con oltre un milione di casi non diagnosticati. Ogni anno il diabete causa circa 80.000 decessi legati alle sue complicanze.
Nel mondo, nel 2025 si stima che oltre 700 milioni di persone convivano con il diabete, con una grave minaccia alla sostenibilità dei sistemi sanitari. La malattia è tra le prime dieci cause di mortalità globale e pesa anche fortemente sulla spesa pubblica, che in Italia supera i 9 miliardi di euro annui per la gestione del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari.
Di particolare preoccupazione è l'aumento dei casi tra i giovani, con oltre 9,5 milioni di persone affette da diabete di tipo 1 nel mondo, di cui 1 milione di bambini sotto i 14 anni, e una curva di incidenza che continua a crescere del 2,4% all'anno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy