AMBIENTE
Salvatore Livreri Console è il nuovo direttore del Parco delle Colline Metallifere
Salvatore Livreri Console è il nuovo direttore del Parco delle Colline Metallifere. A comunicarlo è la presidente Fabiola Favilli, che sottolinea come la scelta sia frutto di una selezione accurata.
«Il Consiglio del Parco – dichiara la presidente Fabiola Favilli – dà il benvenuto al nuovo direttore Salvatore Livreri Console, che è stato scelto tra un nutrito gruppo di candidati, tutti professionisti di eccellente livello. Questo è indice della buona reputazione che il Parco si è guadagnata negli anni, grazie al lavoro fin qui svolto. Gli impegni che attendono il direttore Livreri Console riguardano sia l’amministrazione dell’ente che i rapporti con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che saranno intensificati. Insieme alla Comunità del Parco e con la collaborazione di Federparchi e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile porteremo avanti gli obiettivi che il Parco si è posto da anni, implementando la progettualità nell’ambito della green economy e della tutela dello straordinario patrimonio culturale, minerario ed etno-antropologico che lo caratterizza. Desidero ringraziare Sonia Galletti per aver ricoperto il ruolo di direttore pro tempore nel breve periodo in cui si è svolto il concorso e il Comune di Follonica per aver messo a disposizione del Parco una capacissima funzionaria».
Salvatore Livreri Console, naturalista con specializzazione nel campo delle Scienze geografiche, porta al Parco un ampio bagaglio di competenze maturate in decenni di lavoro nella tutela ambientale, nella gestione di aree naturali protette e nella pianificazione territoriale.
«È con grande entusiasmo – dichiara Salvatore Livreri Console – che mi accosto alla direzione del Parco. La costruzione di una struttura tecnico-amministrativa dell’ente è uno dei due obiettivi manageriali che mi pongo, insieme con la realizzazione di percorsi partecipativi che coinvolgano l’intera comunità per progetti e interventi destinati alla sostenibilità economica, culturale e ambientale dei territori del Parco».
Nel corso della sua carriera trentennale Livreri Console ha diretto aree protette terrestri e marine, occupandosi di tutela geomorfologica ed ecologica, valorizzazione del patrimonio etno-antropologico e archeo-industriale anche attraverso progettazioni europee, e ha sviluppato competenze multidisciplinari nella pianificazione e nella ricerca ambientale. Un profilo che risponde pienamente alle esigenze del Parco, chiamato ora ad avviare una nuova fase di sviluppo sostenibile e rafforzamento della governance.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy