Nei cieli
Il disastro Air India AI-171
Disastro Air India AI-171. Dopo l’udienza del 13 novembre 2025 presso la Suprema Corte dell’India, l’Associazione Piloti di Linea (ALPA India) ha diffuso una dichiarazione allarmante: “Evidenze tecniche emergenti suggeriscono che l’Air India Boeing 787-8 VT-ENB abbia subito un fallimento sistemico multi-strato, con transitori elettrici, interruzione idraulica e perdita di autorità di comando, fenomeni coerenti con i bollettini di servizio e le direttive di aeronavigabilità già note per l’architettura integrata del Dreamliner.” Come riporta The Federal, la sequenza di guasti avvenuti poco prima del decollo conferma la presenza di difetti elettrici e cancellerebbe, di fatto, qualsiasi ipotesi imputabile al fattore umano.
La questione della responsabilità è centrale. L’AAIB, incaricata dell’inchiesta, aveva inizialmente attribuito l’incidente ad un errore umano, come evidenziato nel rapporto preliminare citato da Reuters. Tuttavia, l’ALPA India ha contestato pubblicamente questa posizione, sottolineando – come scrive The Times of India – una grave mancanza di trasparenza e la necessità di un’indagine imparziale: “La direzione dell’inchiesta sembra suggerire un pregiudizio verso l’errore del pilota. Noi respingiamo categoricamente questa presunzione e rivendichiamo un’inchiesta basata sui fatti”. Nel frattempo, il governo indiano ha ufficialmente dichiarato davanti ai giudici che il comandante non è stato ritenuto responsabile nel rapporto preliminare.
Dal punto di vista normativo, come sottolinea Business Standard, nei casi in cui un incidente aereo può essere ricondotto potenzialmente a difetti progettuali o sistemici, è previsto un passaggio presso una Corte d’Inchiesta e non una revisione tecnica interna e chiusa. In aula, secondo quanto riporta Tribune India, gli avvocati hanno insistito perché la supervisione dell’inchiesta fosse affidata ad un giudice esterno – una richiesta condivisa dal padre del comandante Sabharwal e dalla Federazione dei Piloti, che temono che l’attuale composizione della commissione d’inchiesta, dominata dalle stesse autorità di regolamentazione (DGCA e AAIB), violi il principio di imparzialità (“no one should be a judge in their own cause”, come recita la difesa).
Non si tratta, come sottolinea ancora The Federal, di un caso isolato: negli ultimi mesi ben sei Dreamliner 787-8 nel mondo hanno registrato incidenti o gravi anomalie tecniche. In India, sono stati messi sotto ispezione estesa tre velivoli, mentre altri due sono stati inviati al centro manutenzione di Boeing in California per un retrofit da 400 milioni di dollari, programmato per tutti i 26 esemplari Air India entro il 2027. L’ente regolatore, la DGCA, ha avviato un’indagine specifica sulle ‘uncommanded RAT deployments’, segnalando una vulnerabilità ricorrente già osservata in 31 aeromobili Dreamliner operanti a livello globale, quasi tutti oggetto di ripetuti interventi di manutenzione e reset della rete elettrica.
Come scrive anche Al Jazeera, in questa cornice i piloti e le associazioni di categoria respingono nettamente qualsiasi imputazione di errore umano: “Le dichiarazioni delle autorità sulla causa dell’incidente non coincidono con le analisi indipendenti: servono trasparenza e una vera verifica in campo tecnico”. L’attenzione della Corte Suprema, che ha emesso la propria notifica istituzionale e fissato le prossime udienze, rappresenta un segnale della gravità delle problematiche sollevate, in un momento in cui la sicurezza pubblica deve prevalere su qualsiasi altra considerazione.
L’incidente di AI-171, come evidenziato da fonti specializzate e investigative, rischia di mettere in discussione non soltanto la gestione delle emergenze tecniche, ma l’intera affidabilità di una delle piattaforme più diffuse nel trasporto aereo mondiale, il Boeing 787 Dreamliner. Questa vicenda, che non trova precedenti nell’ultima decade di attività della flotta, obbliga l’industria e i regolatori a confrontarsi con interrogativi essenziali sulla sicurezza, la trasparenza e la responsabilità istituzionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy