Giovedì 13 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA RICORRENZA

Giornata mondiale della Gentilezza: quando un gesto semplice può cambiare il mondo

Il 13 novembre si celebra la forza dei piccoli atti che uniscono le persone oltre le differenze

Carolina  Brugi

13 Novembre 2025, 11:44

Oggi è la Giornata mondiale della Gentilezza

Oggi è la Giornata mondiale della Gentilezza

Ogni anno, il 13 novembre, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, una ricorrenza internazionale nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere i valori della cortesia, del rispetto, della solidarietà e dell’amore verso il prossimo, senza distinzione di origine, religione o condizione sociale.

Questa giornata ci ricorda l’importanza di compiere atti di gentilezza e comportamenti solidali, contribuendo a costruire una cultura basata sulla compassione e sulla generosità, capace di unire le persone e rafforzare i legami comunitari.

Le origini della Giornata: dal Giappone al mondo

La storia della Giornata Mondiale della Gentilezza affonda le sue radici in Giappone. Già nel 1988 era stato fondato a Tokyo il Japan Small Kindness Movement, nato dalla convinzione che la gentilezza fosse un valore universale capace di superare ogni barriera di razza, religione, politica o geografia.

L’idea di istituire una giornata dedicata alla gentilezza prese forma quasi un decennio più tardi, durante la conferenza del World Kindness Movement svoltasi a Tokyo nel 1997, nel corso della quale venne firmata la “Dichiarazione della Gentilezza”. L’anno successivo, nel 1998, la giornata fu istituita ufficialmente, e la data del 13 novembre venne scelta proprio per ricordare l’inizio di quella conferenza.

Da allora, la ricorrenza è diventata un appuntamento internazionale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Il World Kindness Movement, nato a Singapore nello stesso anno, ha dato impulso alla diffusione globale dell’iniziativa, sostenendo la gentilezza come principio universale di empatia, solidarietà e cooperazione.

In Italia, il movimento è stato fondato a Parma nel 2000, contribuendo alla nascita di numerose iniziative locali e nazionali dedicate alla promozione della gentilezza nella vita quotidiana e nelle relazioni sociali.

La gentilezza come linguaggio universale

La Giornata Mondiale della Gentilezza non è solo un invito a essere più cortesi con gli altri, ma anche a rivolgere gesti di cura e rispetto verso sé stessi. Un sorriso, un complimento o un aiuto disinteressato possono generare un effetto positivo capace di moltiplicarsi e rafforzare il senso di comunità.

Nel corso degli anni, la giornata ha ispirato numerose iniziative simboliche in tutto il mondo, come il flashmob globale “Dance for Kindness”, che coinvolge migliaia di persone di diversi Paesi in una coreografia collettiva per celebrare la gentilezza come linguaggio universale.

Le iniziative in Italia

Anche in Italia, numerosi Comuni e associazioni celebrano la giornata con eventi pubblici e momenti di condivisione. In alcune città, ad esempio, viene consegnata la “chiave della gentilezza” alle nuove famiglie, come simbolo di benvenuto e di appartenenza a una comunità solidale.

Scuole, enti locali e associazioni promuovono attività dedicate ai più giovani per diffondere il valore del rispetto, dell’ascolto e della collaborazione, ricordando che la gentilezza è una scelta quotidiana che parte dai piccoli gesti.

Celebrata in oltre 100 Paesi, la Giornata Mondiale della Gentilezza rappresenta un’occasione per ricordare che ogni atto gentile, per quanto semplice, ha il potere di trasformare il mondo. Un invito a riscoprire la bellezza dell’umanità e a scegliere, ogni giorno, di essere più gentili.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie