Mercoledì 05 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Al "Polo Bianciardi" si insegna ai docenti come combattere il cyberbullismo

La tappa maremmana del "Tour di alfabetizzazione digitale"

Roberto Bata

05 Novembre 2025, 16:05

Al "Polo Bianciardi" si insegna ai docenti come combattere il cyberbullismo

Oggi, mercoledì 5 novembre, al Polo Bianciardi di Grosseto, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica per la Toscana, Eva Claudia Cosentino, e la presidente dell’associazione “Riaccendi il Sorriso”, Rosaria Sommariva, hanno incontrato i dirigenti scolastici e i docenti referenti per il cyberbullismo degli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Grosseto, nell’ambito del “Progetto di alfabetizzazione digitale degli istituti scolastici della Regione Toscana”.

"L’iniziativa formativa – spiegano – ha raggiunto l’obiettivo di fornire ai partecipanti una cassetta degli attrezzi utile a riconoscere, gestire e contrastare le forme di violenza tecnomediata in cui possono essere coinvolti gli alunni, anche in termini di benessere psicofisico, oltre che a proteggere le informazioni personali e a promuovere, tra gli studenti, un utilizzo prudente e consapevole dei social e delle tecnologie digitali".

Hanno partecipato anche il dirigente d'ambito dell’Ufficio scolastico di Grosseto, Alessandra Liberatore, il dirigente del Polo Bianciardi, Marco D’Aquino, e il responsabile della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Grosseto, l'ispettore Stefano Gorelli.

"Il progetto nasce dalla considerazione che è indispensabile non solo aumentare le strategie di autoprotezione delle potenziali vittime, con attività di prevenzione rivolta ai ragazzi, ma anche agire nella direzione di un progressivo rafforzamento delle sinergie tra gli adulti di riferimento e, in particolare, della formazione dei Dirigenti Scolastici e dei docenti Referenti per il bullismo e cyberbullismo, al fine di renderli in grado di saper leggere i segnali della cyberviolenza e di intervenire immediatamente". Il “tour” di alfabetizzazione digitale proseguirà nei prossimi mesi in tutte le altre province toscane.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie