LAVORO
C'è tempo fino al 21 novembre per presentare domanda al nuovo bando 2025 della Guardia di finanza, che rappresenta una delle principali opportunità di accesso alle carriere nelle Forze dell’ordine italiane, con un’offerta di 1.985 posti disponibili in tutta Italia per il ruolo di Allievo finanziere. Il concorso si rivolge sia a civili in possesso di diploma sia a volontari delle Forze armate, confermando l’impegno del Corpo nel promuovere il ricambio generazionale e il rafforzamento della propria presenza su tutto il territorio nazionale.

Le 1.985 assunzioni sono suddivise in più categorie: 1.765 posti per il contingente ordinario, di cui 171 posti per la specializzazione Anti-terrorismo e pronto impiego (Atpi), 33 posti per la specializzazione Soccorso alpino Guardia di finanza (Sagf), 1.093 posti riservati a Volontari in ferma prefissata delle Forze armate, 468 posti per altri cittadini italiani non specializzati, e 220 posti per il contingente di mare, ripartiti tra le figure di nocchiere, motorista navale e operatore di sistema, destinati sia ai volontari che ai civili.
Tutti i requisiti. Per partecipare al concorso è necessario essere cittadini italiani, aver compiuto almeno 18 anni e non superato i 26 anni (limite aumentato a 28 anni per chi ha prestato servizio militare), possedere un diploma di scuola superiore di secondo grado, godere dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati destituiti o dispensati da pubblici impieghi.
La domanda può essere presentata esclusivamente online tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza utilizzando Spid, Cie o Cns entro il termine perentorio del 21 novembre 2025 alle ore 12.
Le prove di selezione. Il percorso concorsuale prevede diverse fasi: una prova preselettiva scritta, consistente in un questionario a risposta multipla su materie di cultura generale e logica, a partire dal 28 novembre 2025; prove di efficienza fisica, volte ad accertare la preparazione atletica dei candidati; accertamenti psico-fisici e attitudinali; prove specifiche per i candidati Atpi e Sagf; valutazione dei titoli posseduti.

Carriera, formazione e prospettive. Chi supera tutte le prove e viene ammesso segue un corso di formazione di sei mesi, dopo il quale riceve il grado di Finanziere e viene assegnato ai reparti operativi in base alle esigenze logistiche e strategiche del Corpo. L’ingresso nella Guardia di finanza offre una carriera caratterizzata da stabilità, formazione continua e possibilità di specializzazione in diversi settori di grande attualità, dalla lotta all’evasione fiscale al contrasto dei crimini informatici.
Tutti i consigli per la preparazione. Con l’alta competitività del concorso, è fondamentale avviare la preparazione con largo anticipo utilizzando manuali specialistici, simulatori di quiz online e partecipando a corsi di formazione riconosciuti. Sfruttare i simulatori ufficiali e allenarsi sulle banche dati dei precedenti concorsi può fare la differenza.
Nel dettaglio, per superare la prova scritta di preselezione è fondamentale adottare una preparazione sistematica, mirata alle specifiche aree oggetto d'esame. La prova consiste in un questionario a risposta multipla che include domande di logica e matematica, italiano, storia, educazione civica, geografia, inglese e informatica, per un totale di 90 quesiti da completare in circa 90 minuti. Per prepararsi è consigliabile analizzare i programmi delle varie materie e individuare i propri punti deboli, dedicando più tempo alle aree dove si riscontra maggiori difficoltà, allenarsi quotidianamente su simulazioni a tempo per abituarsi al ritmo della prova, impiegando banche dati ufficiali o simulazioni online dedicate alle selezioni della Guardia di finanza, risolvere quiz degli anni precedenti in molte piattaforme che consentono prove gratuite o acquistando simulatori con domande mirate e spiegate, tra cui Concorsando, NissolinoCorsi, Mininterno e EasyQuizzz. Può essere utile anche alternare studio teorico e test pratici: dopo aver studiato una materia (ad esempio, storia o grammatica italiana), esercitati subito su domande relative a quell’argomento per consolidare le conoscenze. L'ideale è prevedere un piano di studio a settimane, che preveda il ripasso progressivo e l’intensificazione della pratica negli ultimi dieci giorni pre-esame.
Tra i manuali completi aggiornati: “Concorso allievi finanzieri. Guardia di Finanza. Manuale completo per la preparazione a tutte le fasi di selezione” (EdiSES), utile per affrontare ogni materia oggetto della prova e corredato da esercizi, quiz e software di simulazione. Simulatori online: Simulatori come quelli di Concorsando, NissolinoCorsi ed EdiSES, ottimi per esercitarsi con quiz sempre aggiornati e simulare le reali condizioni d’esame. Banche dati ufficiali: Alcuni siti (EasyQuizzz, Mininterno, Quiz Concorsi Online) mettono a disposizione raccolte di domande PDF divise per argomento (grammatica, logica, matematica, lingua inglese, informatica, storia, educazione civica). Video-lezioni e corsi online: includono prove commentate, spiegazione delle domande frequenti e consigli di esperti del settore.
Materie e tipologia delle domande: logica-matematica (ragionamento deduttivo, calcoli, problem solving), lingua italiana (grammatica, sintassi, comprensione brani), storia ed educazione civica (nozioni fondamentali, Costituzione, cittadinanza), geografia (Italia ed elementi di geografia europea), lingua inglese (livello base-intermedio), informatica (concetti generali, Office, navigazione web).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy