Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'INIZIATIVA

95 esperti riuniti a Grosseto per affrontare il tema delle malattie trasmesse da zanzare

Formazione e confronto per proteggere persone, animali e ambiente

Chiara Galeazzi

28 Ottobre 2025, 11:35

L'incontro al Centro Militare Veterinario

L'incontro al Centro Militare Veterinario

Un incontro multidisciplinare a Grosseto ha riunito ieri 95 esperti – tra medici, veterinari, biologi e tecnici della prevenzione – per discutere strategie e misure per la lotta alle arbovirosi e alle malattie trasmesse da zanzare e altri insetti vettori. L’evento, ospitato al Centro Militare Veterinario, ha avuto l’obiettivo di rafforzare la sorveglianza e la capacità di risposta sanitaria a livello territoriale, alla luce dell’aumento dei casi di infezione registrati in Italia negli ultimi anni.

Durante il seminario, i partecipanti hanno approfondito il ruolo dei vettori nella trasmissione delle malattie, i piani di sorveglianza regionale, i percorsi diagnostici e gli approcci terapeutici più recenti. Particolare attenzione è stata dedicata alle misure di prevenzione, nell’ambito dell’approccio One Health, che integra competenze mediche, veterinarie e ambientali per una gestione più efficace dei rischi sanitari.

«Il seminario rappresenta un tassello importante nel lavoro quotidiano di prevenzione che la Asl Toscana sud est porta avanti su tutto il territorio – sottolinea Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento di Prevenzione. – La formazione e il confronto tra professioniste e professionisti di diversi ambiti, in un’ottica realmente multidisciplinare e sinergica, sono strumenti essenziali per riconoscere tempestivamente i rischi e attuare misure di contenimento efficaci. Iniziative come questa hanno una finalità precisa: proteggere la salute delle persone e degli animali e contribuire a un ambiente più sicuro per tutti».

Con questa giornata, la Asl Toscana sud est conferma l’impegno costante nel monitoraggio e nella prevenzione delle malattie trasmesse da vettori, promuovendo una collaborazione sempre più stretta tra le diverse figure professionali coinvolte nella tutela della salute pubblica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie