Sabato 25 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

I NOSTRI SOLDI

Prezzo della benzina in lieve calo a fine 2025, ma dal 2026 scattano i rincari: ecco quanto costerà. Stangata diesel

Tutti gli scenari del costo del carburante in Italia nei prossimi mesi

Roberto Bata

25 Ottobre 2025, 10:49

Prezzo della benzina in lieve calo a fine 2025, ma dal 2026 scattano i rincari: ecco quanto costerà. Stangata diesel

Il prezzo della benzina in Italia negli ultimi giorni di ottobre 2025 è in leggero calo rispetto alla settimana precedente, secondo i dati aggiornati al 24 ottobre. Il prezzo medio della benzina self-service, ad esempio, era di circa 1,686 euro al litro nelle ultime rilevazioni, contro 1,687 euro al litro del giorno precedente. In Toscana la media per la benzina self è di circa 1,66 euro al litro, mentre in Emilia Romagna si sale a 1,67 euro al litro. Sui distributori delle autostrade invece la benzina self si attesta a 1,786 euro al litro, confermando valori simili o leggermente più bassi rispetto ai giorni precedenti. Ma alcune rilevazioni, soprattutto nel "servito" o nei tratti autostradali più trafficati, segnalano picchi ben oltre i 2 euro al litro, con punte di 2,40 euro su certe tratte, secondo dati segnalati dalle associazioni dei consumatori.

La tendenza attuale vede quindi un lieve ribasso giornaliero, anche se nell'arco del mese si erano registrati alcuni aumenti. Le variazioni quotidiane restano comunque nell’ordine di pochi centesimi al litro. 

In sintesi, a fine ottobre 2025 il prezzo della benzina in Italia è in leggero calo dopo un periodo altalenante, ma resta su valori elevati rispetto alla media storica. ​Le quotazioni del petrolio internazionale e gli interventi sulle accise sono tra i principali fattori che hanno influenzato oscillazioni e aumenti durante il 2025.​ Ma che cosa dobbiamo aspettarci per l'immediato futuro? Non ci sono buone notizie. ​Le previsioni per i prossimi mesi indicano una possibile nuova fase di aumento dei prezzi della benzina in Italia tra fine 2025 e inizio 2026, soprattutto a causa del riallineamento delle accise e delle fluttuazioni dei prezzi petroliferi internazionali. Dopo il calo registrato tra maggio e ottobre, diversi analisti ipotizzano rischi di rialzo verso la soglia dei 2 euro al litro nel caso di nuove tensioni sui mercati energetici e interventi fiscali.

I fattori di rischio per gli aumenti non mancano: dall'1 gennaio 2026 infatti le accise su diesel e benzina saranno equiparate e questo potrebbe portare ulteriori aumenti, con una crescita stimata di 2-3 centesimi al litro. Inoltre le previsioni degli esperti e degli osservatori del settore mettono in guardia su una possibile ripresa delle quotazioni del petrolio, capace di spingere i prezzi ben oltre gli attuali livelli.​ E in assenza di interventi governativi per ridurre accise e Iva, il trend sarà tendenzialmente stabile al rialzo, specie nei mesi invernali che storicamente sono più soggetti a rincari.

Ecco i possibili scenari. Modelli previsionali stimano per il 2026 un prezzo che potrebbe oscillare intorno a circa 2 euro al litro in Italia, con ulteriore rialzo nel 2027. Le oscillazioni di mercato, le accise e la situazione geopolitica restano i principali elementi di variabilità del prezzo per i prossimi mesi. Con il diesel che potrebbe raggiungere – se non addirittura superare – il prezzo della benzina.

In ogni caso il caro-benzina ha ripercussioni pesanti sulla spesa delle famiglie italiane: nel 2025, secondo alcune stime, il pieno costa mediamente fino a 36 euro in più rispetto agli anni precedenti. Questo si ripercuote sull’intera filiera dei consumi, causando un aumento generalizzato dei prezzi di beni e servizi che dipendono dal trasporto su gomma, e a cascata anche sulla spesa alimentare e sulla mobilità quotidiana.​ Il peso economico è ancora più evidente nei territori periferici o meno serviti dai trasporti pubblici, dove l’automobile resta un mezzo imprescindibile. In Toscana, ad esempio, non sono rari i casi in cui le famiglie devono fare i conti con rincari consistenti e imprevedibili, soprattutto nei fine settimana o nei periodi di grande afflusso turistico.​ 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie