Il nuovo volto del Pronto soccorso pediatrico
L’ospedale Misericordia di Grosseto si prepara a un importante intervento di umanizzazione degli spazi pediatrici. Dopo la Pediatria e la Neonatologia, anche il Pronto soccorso pediatrico sarà interessato dal progetto pittorico “Il bambino al centro”, nato con l’obiettivo di rendere gli ambienti ospedalieri più accoglienti e a misura di bambino.
La notizia arriva grazie al successo della raccolta fondi promossa dall’associazione Abio (Associazione per il Bambino in Ospedale), che ha superato il budget inizialmente previsto. Questo ha permesso di estendere l’intervento artistico anche al Ps pediatrico, garantendo così un ambiente più sereno e rassicurante per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
I lavori inizieranno il 23 ottobre e si concluderanno entro il 31. L’opera sarà realizzata dalla pittrice e designer Sally Gallotti, che ha progettato il materiale decorativo in modo da ridurre al minimo l’impatto sulla funzionalità della struttura.
L’intervento ha ricevuto l’approvazione dell’Azienda Usl Toscana sud est, che ne ha riconosciuto il valore in termini di umanizzazione dei percorsi di cura e assistenza. Il progetto si inserisce all’interno della più ampia strategia di trasformazione dell’area pediatrica del Misericordia in un vero e proprio Polo Donna-Bambino.
«Un particolare ringraziamento alla sensibilità manifestata dall’associazione Abio che ha voluto estendere il contributo di umanizzazione pittorica agli ambienti del Pronto soccorso pediatrico – dichiara Mauro Breggia, direttore dell’Emergenza urgenza di Grosseto – rendendo più gradevole la permanenza dei bambini nei percorsi di urgenza ed emergenza. L’associazione Abio, sempre vicina ai bambini in Ospedale, con questa iniziativa ha confermato la volontà a rendersi partecipe del loro benessere».
«Con l’intervento in Pronto soccorso pediatrico inizia di fatto l’opera di umanizzazione pittorica che coinvolgerà tutta l’area pediatrica e neonatologica del Polo Donna Bambino – dichiara Susanna Falorni, direttrice Pediatria di Grosseto –. Ringrazio l’associazione Abio e la sua presidente Guarrera che in questi anni si sono prodigate nell’organizzare eventi a scopo benefico che hanno coinvolto scuole, associazioni, cittadini e in breve tempo, grazie alla generosità dei donatori, sono riusciti a superare l’obiettivo prefissato e a regalare alla Pediatria della Maremma l’umanizzazione di tutto il percorso delle cure pediatriche. È un’evidenza che un ambiente a misura di bambino permette una serena permanenza in ospedale e ne favorisce la guarigione».
«Siamo particolarmente contenti di rinnovare le decorazioni degli ambienti – dichiara il responsabile del Pronto soccorso pediatrico di Grosseto, Luca Bertacca – l’obiettivo è quello di offrire un contesto sempre più accogliente che permetta di migliorare ancora di più la presa in carico dei piccoli. Per questo è davvero apprezzabile che Abio, in accordo con l’Azienda, abbia deciso di estendere questo progetto anche al Pronto soccorso pediatrico».
«Seguiamo da mesi la nascita di questo progetto che permetterà di cambiare volto ai reparti di Neonatologia, Pediatria e ora anche del Pronto soccorso pediatrico – dichiara il direttore medico del Po Misericordia, Michele Dentamaro – con la creazione del polo “Donna-bambino”, ringraziamo Abio e tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi, insieme al personale sanitario quotidianamente impegnato per la salute dei più piccoli».
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’arte e la sensibilità possano contribuire al benessere dei bambini ricoverati, trasformando gli ambienti ospedalieri in luoghi meno freddi e più familiari. Un segno tangibile di una sanità che, oltre alla cura, pone al centro anche l’accoglienza e il rispetto della dimensione emotiva dei piccoli pazienti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy