Mercoledì 08 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Fiocco azzurro in Fattoria, è nato un baby alpaca

Il cucciolo sta bene e si è già integrato nella comunità alle porte della città

Roberto Bata

08 Ottobre 2025, 17:27

Fiocco azzurro in Fattoria, è nato un baby alpaca

Lieto evento con fiocco azzurro all'Allegra Fattoria di Grosseto. Nella struttura di via Orcagna è nato un piccolo alpaca. Il cucciolo, già vivace e curioso, è diventato la nuova attrazione dell’azienda agricola, che ospita diversi animali e promuove attività di avvicinamento al mondo rurale per famiglie e bambini.

I piccoli alpaca sono frutto di una gestazione che dura circa 11 mesi, tipica della specie, e già nei primi giorni di vita mostrano grande attaccamento alla madre e sicurezza nei movimenti. Proprio come sta facendo il nuovo arrivato in Fattoria.

Originario delle regioni andine del Sud America – soprattutto Perù, Bolivia e Cile – l’alpaca è un mammifero erbivoro appartenente alla famiglia dei camelidi, parente del lama ma di taglia più piccola. È noto per la sua indole docile, la curiosità e il carattere pacifico, caratteristiche che lo rendono adatto alla frequentazione da parte di visitatori, anche bambini.

Un aspetto distintivo è il suo vello, estremamente morbido e privo di lanolina, apprezzato in tutto il mondo per la produzione di capi caldi e resistenti. Il manto può variare in oltre venti tonalità, dal bianco puro al marrone scuro e al nero, con sfumature grigie e beige.

Gli alpaca si nutrono prevalentemente di erba e fieno, hanno un’ottima capacità di adattamento e necessitano di ampi spazi verdi. Sono animali sociali e vivono in gruppo, comunicando tra loro attraverso posture e suoni caratteristici. E c'è da scommettere che la nascita del cucciolo è destinata ad attirare numerosi curiosi all’Allegra Fattoria, struttura che oltre agli alpaca ospita caprette, asini e altri animali da cortile. Per il pubblico sarà l’occasione di avvicinarsi a una specie ancora poco conosciuta in Italia, scoprendone la dolcezza e le peculiarità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie