Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo sconto

Bonus Elettrodomestici 2025 finalmente in Gazzetta Ufficiale, ma ancora non si può richiedere: come funziona, quando sarà attivo e cosa comprare

Il bonus è accessibile a chiunque sia maggiorenne e residente in Italia, con la novità che il contributo massimo varia in base al reddito

Giovanni Ramiri

05 Ottobre 2025, 05:52

Bonus Elettrodomestici 2025 finalmente in Gazzetta Ufficiale, ma ancora non si può richiedere: come funziona, quando sarà attivo e cosa comprare

I frigoriferi rientrano nel bonus elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura innovativa e strategica del Governo italiano, finalizzata a incentivare l'acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, agevolando le famiglie con un contributo economico concreto e immediato. Questa iniziativa, entrata ufficialmente in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 1° ottobre 2025, mira a coniugare risparmio sulla bolletta elettrica, riduzione dell’impatto ambientale e sostegno ai consumatori, in un anno cruciale per la transizione ecologica e il rilancio dei consumi.

Cos’è il bonus elettrodomestici e quali obiettivi per il 2025

Il bonus elettrodomestici 2025 è un incentivo che permette di ottenere uno sconto immediato in fattura sull’acquisto di grandi elettrodomestici a elevata efficienza energetica, con importi variabili fino a un massimo di 200 euro a seconda dell’ISEE familiare. Si tratta di un meccanismo semplice e diretto, creato per favorire sia il rinnovo degli elettrodomestici obsoleti che abbiano consumi elevati, sia per stimolare un comportamento più sostenibile da parte dei cittadini, che devono obbligatoriamente rottamare il vecchio apparecchio.

Il decreto ministeriale, pubblicato in data 1 ottobre 2025, definisce in modo preciso le modalità applicative del bonus e sancisce l’avvio formale della misura, che potrà essere richiesta non appena sarà attiva la piattaforma digitale dedicata, prevista per le prossime settimane. Il fondo stanziato ammonta a circa 50 milioni di euro, quindi le risorse sono limitate e le domande saranno accolte fino a esaurimento.

A chi spetta il bonus: requisiti e limiti

Il bonus è accessibile a chiunque sia maggiorenne e residente in Italia, con la novità che il contributo massimo varia in base al reddito:

  • famiglie con ISEE ordinario inferiore a 25.000 euro potranno ottenere uno sconto fino a 200 euro,

  • per tutti gli altri il limite massimo è fissato a 100 euro per elettrodomestico.

Si può usufruire del bonus per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare nell’arco dell’anno 2025. Questo vincolo è importante per garantire una distribuzione equa delle risorse.

Elettrodomestici ammessi e standard energetici richiesti

La lista dei dispositivi compatibili è strettamente legata alle classi energetiche, in linea con il regolamento europeo, per garantire che il bonus premi chi sceglie apparecchi più sostenibili:

  • Lavatrice e lavasciuga con classe A o superiore,

  • Forni in classe A o superiore,

  • Cappe da cucina in classe B o superiore,

  • Lavastoviglie in classe C o superiore,

  • Asciugabiancheria in classe C o superiore,

  • Frigoriferi e congelatori in classe D o superiore,

  • Piani cottura conformi alle normative europee (Regolamento UE 2019/2016).

Importante osservare che i piccoli elettrodomestici e i condizionatori sono esclusi da questa misura.

Una lavastoviglie

Come si ottiene il bonus: la procedura passo dopo passo

Per richiedere e ottenere il bonus elettrodomestici, è necessario attendere l’attivazione della piattaforma digitale del Ministero, che sarà disponibile a breve. I passi essenziali sono:

  1. Accedere alla piattaforma con SPID, Carta d’Identità Elettronica o altro metodo ufficiale.

  2. Compilare la domanda inserendo dati personali, codice fiscale, ISEE, e specifiche sull’elettrodomestico da acquistare.

  3. Ricevere il voucher elettronico nominativo con QR code, valido solo per l’acquisto nell’arco di tempo stabilito.

  4. Recarsi dal rivenditore aderente, che applicherà lo sconto direttamente in fattura.

  5. Consegnare al venditore il vecchio elettrodomestico da rottamare. Il rivenditore si occuperà dello smaltimento secondo le normative vigenti, tramite documentazione specifica che attesta l’avvenuta rottamazione.

Il sistema di voucher e sconto diretto semplifica notevolmente l’accesso al beneficio, evitando lunghe attese per detrazioni fiscali.

Le tempistiche ufficiali e lo stato attuale

Sebbene la misura sia stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° ottobre 2025, la piattaforma non è ancora operativa per l’accesso alle domande. È previsto che sarà attivata entro le prossime settimane, dopo le verifiche tecniche e l’allineamento con le risorse stanziate. Solo da quel momento gli utenti potranno ottenere il voucher e beneficiare concretamente dello sconto.

La data effettiva di apertura delle domande sarà comunicata dai canali istituzionali e seguita con attenzione da rivenditori e consumatori.

Differenze con altri bonus mobili ed edilizi

È necessario sottolineare come il bonus elettrodomestici 2025 si distingua da altre agevolazioni quali il bonus mobili e bonus ristrutturazioni:

  • Il bonus elettrodomestici è uno sconto immediato in fattura e si applica esclusivamente ai grandi elettrodomestici ad alta efficienza,

  • Il bonus mobili è una detrazione fiscale al 50% su spese fino a 5.000 euro, estesa generalmente agli acquisti di mobili finalizzati all’arredo in caso di ristrutturazione edilizia,

  • Il bonus elettrodomestici non si cumula con altre agevolazioni fiscali sugli stessi beni per evitare abusi.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

Un’opportunità importante per il risparmio familiare e l’ambiente

Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’occasione concreta per il consumatore di ridurre il costo di acquisto di elettrodomestici più moderni e meno energivori. Questo non solo si traduce in un risparmio immediato economico, ma anche in un impatto positivo sulla bolletta elettrica e sull’ambiente, grazie al minor consumo e alla sostituzione di apparecchi vecchi e inefficienti.

L’obbligo di rottamazione rafforza il circuito virtuoso della corretta gestione dei rifiuti e contribuisce alla politica di economia circolare auspicata a livello europeo.

In sintesi, il bonus elettrodomestici 2025 è una misura strategica per i consumatori italiani che desiderano rinnovare i propri elettrodomestici con beneficio diretto e immediato. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 1 ottobre 2025 ne segna il debutto ufficiale, mentre l'erogazione concreta è imminente con l’attivazione della piattaforma ministeriale. Il meccanismo del voucher elettronico, unito allo sconto diretto in fattura, rende questa agevolazione semplice, veloce e vantaggiosa, con un particolare occhio di riguardo per le famiglie con redditi medio-bassi.

Il consiglio è di restare aggiornati sui siti istituzionali per essere pronti a richiedere il bonus non appena sarà disponibile, approfittando di un'opportunità che coniuga risparmio, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie