Lunedì 29 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

La festa del patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo – LE FOTO

La messa con il vescovo e gli stand con il personale e i mezzi in dotazione

Roberto Bata

29 Settembre 2025, 17:42

La festa del patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo – LE FOTO

La Polizia di Stato ha celebrato oggi, lunedì 29 settembre, il patrono San Michele Arcangelo. A Grosseto il programma è partito alle ore 9 all’interno della questura, dove è stata collocata una corona d’alloro al cippo in ricordo dei caduti della Polizia di Stato per poi proseguire alle ore 11, nella chiesa di Madre Teresa di Calcutta, dove il vescovo Bernardino Giordano ha celebrato la messa alla presenza delle autorità civili e militari, del personale della Polizia di Stato in servizio in provincia, dei familiari dei poliziotti vittime del dovere e dei caduti in servizio e di una rappresentanza locale dell'Associazione nazionale della Polizia di Stato.

All'esterno della chiesa sono stati allestiti dei gazebo con gli operatori e i mezzi in dotazione alla Polizia scientifica, la Polizia anticrimine, la Polizia stradale e la Polizia postale per illustrare alla cittadinanza le attività della Polizia di Stato sulla sicurezza stradale, le telecomunicazioni, le indagini scientifiche e la prevenzione della violenza sulle donne

In occasione della giornata del patrono è stata distribuita un’edizione straordinaria di "Polizia Moderna", il mensile ufficiale della Polizia di Stato, dal titolo "Pace e sicurezza", dedicata all’impegno della Polizia nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. Un racconto cadenzato da fotografie inedite, dalle voci dei protagonisti della sicurezza e del mondo ecclesiastico, dalle impressioni degli esperti di comunicazione e dalle testimonianze di giovani studenti della Lumsa e dei volontari dell’Associazione Santi Pietro e Paolo presenti in piazza San Pietro. 

Il mensile, con una tiratura di un milione e duecentomila copie, è stato inviato gratuitamente ai fedeli delle venticinquemila parrocchie d’Italia, alle 1uesture, agli abbonati e alle autorità istituzionali. Nella prefazione, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha rimarcato il legame inscindibile tra pace e sicurezza. Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha sottolineato come la pace sia al centro dell’impegno della Santa Sede nella comunità internazionale, nel costante tentativo di costruire ponti fra persone, popoli e culture. Il capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani, ha espresso riconoscenza per la sinergica collaborazione tra tutte le forze di polizia, la Gendarmeria vaticana e le associazioni di volontariato coinvolte, ricordando come la sicurezza rappresenti il presupposto fondamentale per l’esercizio della libertà religiosa, una delle più antiche espressioni della libertà umana. Tra i vari contributi, quello di Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale dei media vaticani, e del giornalista Aldo Cazzullo

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie