Giovedì 11 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'INIZIATIVA

Da Montegiovi al Vaticano: i pellegrini in arrivo da papa Leone XIV per salvare la canonica del paese

Sabato 13 settembre l'ultima tappa in piazza San Pietro dopo due settimane di cammino

Roberto Bata

11 Settembre 2025, 14:03

Da Montegiovi al Vaticano: i pellegrini in arrivo da papa Leone XIV per salvare la canonica del paese

Due settimane di cammino, per oltre 200 km di distanza, un lago e decine di paesi attraversati: i pellegrini, partiti da Montegiovi (Castel del Piano) in compagnia dei due asinelli Bianca e Rocco, e con la statua di Santa Caterina in spalla, arriveranno a destinazione venerdì 12 settembre, intorno alle 18 a Monte Mario, e poi la mattina di sabato 13 settembre, alle 11 in Piazza San Pietro. La comitiva di paesani è partita a fine agosto dal piccolo paese amiatino per chiedere aiuto e ascolto a papa Leone XIV, per salvare la canonica del paese, oggi a rischio crollo e simbolo dell’abbandono delle aree interne italiane.

Il gruppo ha viaggiato tra i paesi, colline e fattorie della bassa Toscana e dell’alto Lazio, tra maltempo e imprevisti lungo la via, attraversando il Lago di Bolsena, incontrando comunità locali e raccogliendo testimonianze e racconti di altre realtà colpite dallo spopolamento, con due incontri pubblici a Castell’Azzara (Grosseto) e a Blera (Viterbo). Con loro, il regista Davide Tisato: originario di Montegiovi, ha documentato passo dopo passo il viaggio per il documentario “Il nostro miracolo”, una produzione svizzera di Cloud Fog Haze Picture in collaborazione con la casa di produzione italiana Articolture, da sempre impegnata in progetti di produzione d’impatto, e il supporto di Rsi Radiotelevisione Svizzera.

Il pellegrinaggio è stato un’esperienza intensa sia per l’impegno fisico sia per la dimensione spirituale – hanno dichiarato i pellegrini –. Alla nostra volontà di recuperare la canonica della chiesa di San Martino a Montegiovi, si è unita la passione che abbiamo trovato negli altri paesani incontrati durante il cammino, che hanno condiviso con noi desideri e preghiere per problemi simili. Insieme, siamo ancora più consapevoli di dover trovare le forze e le risorse per provare a risolvere quel che non funziona, con un approccio solidale e partecipativo: questo ci ha spinto a partire e queste sono le intenzioni che vogliamo presentare al Santo Padre e alle istituzioni”.

A Roma arriverà anche un’altra delegazione di concittadini, abitanti di Montegiovi, tra cui Federico Badini, consigliere comunale con delega alla Cultura, associazionismo e inclusione del Comune di Castel del Piano. Con questa vicenda, la storia di Montegiovi diventa il simbolo della più ampia crisi dei piccoli paesi delle aree interne italiane: oltre 4.000 comuni che rappresentano quasi metà del territorio nazionale, ma vivono una progressiva perdita di servizi e popolazione. Per questi abitanti, diritti di base come la salute, l’educazione, la mobilità e le esperienze culturali sono ogni giorno più a rischio, mentre aumentano l’età media e gli indici di abbandono: “Il nostro miracolo” vuole raccontare la determinazione di una piccola comunità che affronta questa crisi socio-economica con spirito di resistenza e creatività. 

Il film unirà immagini del pellegrinaggio con interviste e testimonianze raccolte lungo il percorso. Il regista Tisato è stato affiancato dall’assistente di regia e fotografo Samuel Nacar, vincitore del World Press Photo 2024, che ha curato anche il backstage del progetto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie