Lunedì 08 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL VADEMECUM DELLA PREFETTURA

Cercare funghi in sicurezza: le regole da seguire per evitare rischi nei boschi

"Negli ultimi anni decine di interventi per recuperare e assistere i cercatori che si erano avventurati e persi tra i boschi"

Roberto Bata

08 Settembre 2025, 15:20

Cercare funghi in sicurezza: i consigli del prefetto per evitare rischi nei boschi

Poche e semplici regole possono contribuire ad evitare rischi e incidenti e a garantire una raccolta dei funghi in piena sicurezza. Il prefetto di Grosseto, Paola Berardino, invita alla prudenza e dà qualche consiglio ai cercatori. 

"Negli ultimi anni – fanno sapere dalla Prefettura di Grosseto – le Forze dell’ordine, i Vigili del fuoco e il volontariato hanno dovuto fronteggiare decine di interventi per recuperare e assistere cercatori di funghi che si erano avventurati e persi tra i boschi. Molti sconfinano in zone montane particolarmente impervie mettendo a repentaglio la propria vita e quella dei soccorritori che devono intervenire in caso di necessità. Risulta importante osservare semplici e poche regole per prevenire gli incidenti e far sì che la raccolta dei funghi rimanga una bella esperienza".

“Conoscere bene il bosco – dice il prefetto Berardino –, rispettarlo ma anche temerne i rischi è la prima regola di buon comportamento da seguire. A tal fine è importante osservare semplici ma importanti regole da seguire quando ci si appresta a vivere l’avventura della ricerca dei funghi. Raccomando in particolar modo di non avventurarsi da soli, portare con sé il cellulare con batteria carica e consultare le previsioni meteo”.

Ecco le principali regole da seguire: un’adeguata preparazione fisica; la conoscenza del territorio; evitare escursioni in solitaria; abbigliamento e calzature adatti alle condizioni meteo e all’ambiente che si intende visitare; portare con sé il telefono cellulare con batteria carica e funzionante e possibilmente dotato di app per la geolocalizzazione; consultare sempre il bollettino e valutare le condizioni atmosferiche; rendere nota preventivamente l’area di ricerca a familiari, amici o conoscenti.

"Si ricorda inoltre – concludono dalla prefettura – che in Toscana la raccolta dei funghi epigei è disciplinata dalla L.R. 22 marzo 1999 n. 16 e successive modifiche ed integrazioni"

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie