Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il Castello Aldobrandesco diventa un laboratorio internazionale di ricerca

Dal 3 al 6 settembre scienziati e studiosi da tutta Italia si confronteranno su intelligenza artificiale, energia sostenibile e sistemi complessi, con incontri aperti anche al pubblico

Carolina  Brugi

03 Settembre 2025, 09:33

Arcidosso

Arcidosso

Dal 3 al 6 settembre 2025 il Castello Aldobrandesco di Arcidosso ospiterà il Convegno InternazionaleChallenge Arcidosso 2025”, appuntamento dedicato alla scienza dei sistemi complessi e delle reti dinamiche applicate sia alle scienze della vita che ai sistemi sociali.

Il suggestivo scenario storico del castello si trasformerà in un vero e proprio centro di confronto scientifico, con tavoli di lavoro interattivi, gruppi di discussione e conferenze pubbliche pensate per aprire il dibattito anche ai non addetti ai lavori e diffondere i risultati dell’incontro.

L’iniziativa nasce grazie all’impegno del Prof. Paolo Freguglia e al sostegno di partner istituzionali di primo piano: INFN, attraverso le iniziative Lincoln e Biophys Group IV, l’Università di Bologna con il Dipartimento di Fisica e Astronomia, l’Università di Pisa con il Centro di Studi in Sistemi Complessi (CISSC) e l’Università di Firenze con il Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Il programma prevede anche tre conferenze aperte al pubblico. Mercoledì 3 settembre alle ore 18:30, nella Sala Consiglio Comunale di Arcidosso, il professor Mirko Degli Esposti dell’Università di Bologna terrà un incontro dal titolo “Intorno all’Intelligenza Artificiale”. Giovedì 4 settembre, sempre alle 18:30 nella Sala Consiglio Comunale, il professor Giorgio Turchetti dell’Università di Bologna interverrà sul tema “Quale energia per un futuro sostenibile”. Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30 presso l’Hotel Impero di Castel del Piano, il professor Armando Bazzani dell’Università di Bologna parlerà de “La complessità dei sistemi socio-economici”.

L’evento rappresenta un’occasione unica per il territorio amiatino: unire il fascino della storia del Castello Aldobrandesco con la ricerca scientifica di livello internazionale, creando un ponte tra scienza, cultura e comunità locale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie