Domenica 07 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA CAMPAGNA

Il finto corriere e il falso incidente: Gina non ci casca! Lo spot anti-truffa della Polizia con Myrta Merlino

La campagna informativa della Polizia di Stato sui canali social della questura

Roberto Bata

22 Luglio 2025, 18:42

Il finto corriere e il falso incidente: Gina non ci casca! Lo spot anti-truffa della Polizia con Myrta Merlino

Myrta Merlino nello spot della Polizia

Guardia alta contro le truffe agli anziani. La Polizia di Stato lancia una campagna informativa con uno spot, pubblicato anche sui canali social Facebook e Instagram della questura di Grosseto. 

 

"La Polizia di Stato, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati – fanno sapere dalla questura di Grosseto – invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di Polizia. Un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche ai familiari e ai vicini di casa, per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole".

Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: quella del finto corriere e quella dell'amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente. "Attraverso una narrazione semplice – spiegano – nello spot assistiamo ad un capovolgimento del punto di vista. La porta si richiude ad ogni tentativo di raggiro, l'anziana Gina non ci casca! Non vuole essere vittima ma protagonista della sua storia: sbatte la porta in faccia al truffatore e fa una telefonata alla Polizia di Stato, che interviene e coglie il truffatore sul fatto".

Nel finale dello spot, una testimonial d'eccezione, Myrta Merlino, invita a non cadere nell'inganno e a rivolgersi alla Polizia di Stato in caso di bisogno. Lo spot ha l'obiettivo di raccontare come la prevenzione rappresenti sempre il primo strumento di difesa.

La Polizia di Stato ricorda che "nessuno è solo di fronte a questo tipo di fenomeni: Forze di Polizia, controllo del vicinato e rete sociale rappresentano un valido aiuto per le persone più fragili e, in particolare nella stagione estiva, verso gli anziani".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie