Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MAREMMA

Caldo torrido, tutti in vacanza nei borghi: boom in Toscana per Pitigliano, Sorano e Sovana

Lo studio di Sandro Susini, consulente del lavoro e fondatore di Susini Group: "Sarà la stagione d'oro del turismo"

Roberto Bata

01 Luglio 2025, 19:46

Caldo torrido, tutti in vacanza nei borghi: boom in Toscana per Pitigliano, Sorano e Sovana

Pitigliano

Il caldo torrido non molla. Uno scenario che incentiva i vacanzieri a rivolgersi al turismo dei borghi, che per il Touring Club Italiano è ancora in crescita. Secondo uno studio di Sandro Susini, consulente del lavoro e fondatore di Susini Group, studio fiorentino leader nella consulenza del lavoro, questa forma di turismo – che negli anni scorsi era più di nicchia – nell'estate 2025 subirà un vero e proprio boom generando, si stima, tra i 90mila e i 100mila posti di lavoro, tra diretti e indiretti, a livello nazionale.

Boom al quale non sarà estranea la Toscana. In regione, infatti, sempre secondo lo stesso studio saranno proprio i borghi maremmani a far registrare la crescita maggiore: per Pitigliano, Sorano e Sovana si prevede una crescita del 28,3% tra le presenze turistiche. Con le positive ricadute del caso anche per le assunzioni nel comparto. 

Sorano

"Oggi i viaggiatori – spiega Sandro Susini – non cercano più solo mete famose. Vogliono vivere il territorio, entrare in contatto con la comunità locale, assaporare il vero sapore dell'Italia. Lontano dalle folle, più vicini all'anima del Paese. E così il 2025 consacra un trend che ormai è diventato fenomeno: il ritorno ai borghi. Autenticità, tranquillità, sostenibilità e cultura locale: i borghi italiani conquistano i cuori di turisti italiani e stranieri. Le ragioni del successo? Fuga dal caldo estremo, ricerca di esperienze autentiche, patrimonio culturale minore ancora tutto da scoprire, turismo lento e green, con basso impatto ambientale".

"L'estate 2025 non sarà solo la stagione della ripresa definitiva. Sarà – aggiunge Susini – la prova generale di un nuovo modello di turismo, più maturo, consapevole, distribuito e sostenibile. Il Belpaese riscopre le sue meraviglie più nascoste e le porta sotto i riflettori del mondo. Il futuro del turismo italiano è nei suoi borghi, nel suo patrimonio culturale diffuso, nella sua capacità di accogliere senza snaturarsi. E mentre le grandi città restano icone senza tempo, è nei vicoli silenziosi di un borgo, tra una sagra locale e un panorama mozzafiato, che il turista del 2025 troverà l'esperienza che ricorderà per sempre".

Sovana, frazione del Comune di Sorano

Secondo le ultime previsioni di Susini Group, da giugno a settembre 2025 saranno oltre 30 milioni gli Italiani in viaggio a cui ci saranno da aggiungere circa 35,6 milioni di stranieri, con una spesa media per vacanza che salirà a 1.320 euro a persona, e per gli stranieri addirittura a 1.590 euro. Circa 71,8 miliardi di euro sarà la spesa complessiva dei vacanzieri in Italia con un aumento del 12,3% rispetto al 2024 a causa dell'incremento delle presenze (+2,1%) e delle spese nel settore turistico (+4,7%). 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie