Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ARGENTARIO

Due navi da crociera con i motori accesi a pochi metri dalla spiaggia affollata: "Una è lunga quanto il Titanic"

La segnalazione di Daniele Busetto di Artemare Club: "Le emissioni si vedevano a occhio nudo. Proprio nella Giornata mondiale degli oceani"

Roberto Bata

08 Giugno 2025, 16:01

Due navi da crociera con i motori accesi a pochi metri dalla spiaggia affollata: "Una è lunga quanto il Titanic"

Proprio nella Giornata mondiale degli oceani, dedicata anche a sensibilizzare sul problema dell’inquinamento causato dalle navi da crociera per le sostanze che scaricano nelle acque, ecco che due "giganti del mare" si sono avvicinati a poche centinaia di metri dall'abitato di Porto Santo Stefano. 

La segnalazione arriva da Daniele Busetto di Artemare Club. "Due navi da crociera – riporta Busetto – hanno sostato con i motori accesi davanti alla spiaggia della Marinella, affollata di bagnanti con tanti bambini, e alle finestre di Artemare Club al porto. Le loro continue emissioni dai fumaioli si vedevano a occhio nudo. Alla fonda l’Explora II, lunga 250 metri (il Titanic era circa 260) 63mila tonnellate e 1.500 persone, immenso ostacolo per le centinaia di natanti della domenica che passavano davanti al Porto del Valle provenienti dal Canale di Santa Liberata, continuamente incrociati dai tender della nave. E poi la Artemis Passenger Cruise Ship, che naviga sotto bandiera della Malta, unità con una lunghezza di circa 60 metri che da qualche anno sosta spesso al molo Garibaldi, che sicuramente non costa come gli altri approdi storici e non è dotato di sistema “cold ironing” che permette di ridurre le emissioni, pertanto la nave deve rimanere con i motori accesi tutto il tempo della sua permanenza".

"Per chi si occupa di nautica da sempre, anche in mare e non dall’ufficio per fare affari – conclude Daniele Busetto – il detto verificato è “più cruising e meno yachting”, meno economia del mare e più inquinamento per i porti piccoli che le ricevono". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie