Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sognando… Ballando con le stelle

Marcella Bella, quanti anni ha. Perché non voleva il suo cognome all'inizio della carriera. Il legame con il fratello Gianni

Giovanni Ramiri

23 Maggio 2025, 21:24

Marcella Bella

Marcella Bella

Marcella Bella, al secolo Giuseppa Marcella Bella, è una delle interpreti più iconiche della musica leggera italiana. Con la sua voce intensa e graffiante, ha attraversato cinque decenni di canzoni, trasformandosi da giovane promessa della canzone romantica a simbolo di femminilità e determinazione artistica. La sua carriera è segnata da successi senza tempo, collaborazioni familiari uniche e una presenza scenica che ancora oggi, a quasi 73 anni, incanta il pubblico.

Nata a Catania il 18 giugno 1952, Marcella cresce in una famiglia unita e musicalmente talentuosa. È il fratello Gianni Bella, autore e musicista di grande sensibilità, a intuire per primo il suo potenziale e a scrivere per lei i brani che la lanceranno nell’Olimpo della musica italiana. Il duo fratello-sorella sarà uno dei più longevi e fruttuosi della scena musicale nazionale.

Il debutto importante arriva nel 1972 con la canzone Montagne verdi, presentata al Festival di Sanremo: un’esplosione di voce e intensità che conquista pubblico e critica. Da quel momento, Marcella diventa un punto fermo del pop italiano, grazie anche a brani come Io domani, Nessuno mai, Abbracciati, e Senza un briciolo di testa.

Nel corso degli anni, Marcella Bella ha saputo reinventarsi senza perdere la sua cifra stilistica. Negli anni ’80 e ’90 passa con disinvoltura da ballate struggenti a canzoni più radiofoniche e moderne, senza mai scadere nella banalità. Il suo timbro vocale unico – caldo, profondo, a tratti impetuoso – le consente di affrontare temi amorosi ma anche brani più intensi, sempre con grande personalità.

A partire dagli anni 2000, Marcella ha scelto un percorso più selettivo, apparendo meno frequentemente nei media, ma ogni sua esibizione si è fatta più intensa, più ricca di significato. Il ritorno a Sanremo nel 2005 con Uomo bastardo e nel 2007 con Forever per sempre ha confermato la sua classe senza tempo.

Inizialmente il suo nome artistico era solo "Marcella", ma in seguito, per evitare confusione con altre artiste, fu aggiunto il cognome. “Non volevo sembrare troppo presuntuosa”, racconterà la cantante. Oltre alla voce, Marcella è sempre stata riconosciuta per il suo look forte e sensuale, con lunghi capelli ricci e abiti audaci che hanno contribuito alla sua immagine di donna libera e moderna, soprattutto in un’epoca in cui l’Italia era molto più conservatrice. Un legame indissolubile con Gianni: anche dopo che il fratello ha dovuto ritirarsi dalle scene per problemi di salute, Marcella non ha mai smesso di parlare di lui con affetto e gratitudine. Ha continuato a portare la loro musica in giro per l’Italia, rendendolo presente in ogni concerto. Mai banale, Marcella non ha mai avuto paura di esprimere le sue opinioni, anche su temi sociali e politici. Questo le ha attirato simpatie, ma anche critiche, che ha sempre affrontato con schiettezza.

Negli ultimi anni, Marcella Bella ha intrapreso un percorso di celebrazione e memoria. Con tour come 50 anni di Bella musica, ha portato sul palco non solo i suoi successi ma anche quelli di Gianni, creando un racconto musicale che è anche familiare e generazionale. La sua voce, oggi più matura ma ancora potente, regala nuove sfumature a brani conosciuti, facendo emergere ancora di più la profondità delle interpretazioni.

Marcella è anche molto attiva sui social, dove condivide momenti della sua vita privata, ricordi d’infanzia, dietro le quinte e pensieri sulla musica di oggi. Il pubblico la segue con affetto, vedendola come una figura autentica, lontana dai cliché dello showbiz.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie