Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Amiata

Santa Fiora abbraccia la sostenibilità: installato un impianto fotovoltaico sul teatro 'Andrea Camilleri'

Carolina  Brugi

24 Aprile 2025, 13:57

Impianto fotovoltaico sul teatro 'Andrea Camilleri'

Impianto fotovoltaico sul teatro 'Andrea Camilleri'

A Santa Fiora sono in atto i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del teatro comunale "Andrea Camilleri". Questo progetto, promosso dall'Amministrazione locale, si inserisce nel contesto di un impegno continuativo verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. L'impianto, della potenza complessiva di 15,00 kW, è costituito da 36 moduli che coprono una superficie di 72,32 metri quadrati, installati su una sezione del tetto del teatro. Questo sistema è previsto per generare annualmente una quantità stimata di 18.205,82 kWh di energia elettrica, grazie all'impiego dell'inesauribile energia solare. Il finanziamento per l'intero progetto, che ammonta a 50mila euro e comprende la progettazione, l'acquisto dei pannelli e l'esecuzione dei lavori, è stato garantito attraverso contributi derivanti dalla Legge 150 del 2019.

"Con questo intervento – afferma il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi – proseguiamo con determinazione nel percorso intrapreso per l’efficientamento energetico degli edifici comunali. Da anni stiamo lavorando per installare pannelli fotovoltaici su diverse strutture nel capoluogo e nelle frazioni, mentre i nuovi edifici, come la scuola media e il polo innovativo del Pratuccio, sono progettati con tecnologia NZEB, a consumo energetico quasi zero."

"L’installazione dei pannelli sul tetto del teatro comunale – dichiara Marcello Simonetti, responsabile dell'Area Servizi Tecnici del Comune – permette una significativa riduzione dei costi energetici per il Comune, apportando nel contempo benefici ambientali. Si prevede un risparmio annuo di 3,40 TEP, pari a 62,57 TEP in vent'anni. Questo significa diminuire l'uso di combustibili fossili e, di conseguenza, le emissioni di anidride carbonica. È un’iniziativa di cui andare fieri, poiché dimostra come anche i piccoli Comuni possano essere attori del cambiamento."

Il progetto è stato sviluppato rispettando integralmente le normative in materia di sicurezza, efficienza e sostenibilità ambientale, valorizzando l'integrazione con il contesto architettonico e storico del teatro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie